La Scuola dei “Piccoli Restauratori” prende vita a Morano Calabro: un'estate tra arte e creatività

Morano pronta ad accogliere i suoi piccoli restauratori per un'estate all'insegna della scoperta del valore del patrimonio culturale

A cura di Redazione
04 luglio 2025 09:00
La Scuola dei “Piccoli Restauratori” prende vita a Morano Calabro: un'estate tra arte e creatività -
Condividi

Un'iniziativa estiva unica nel suo genere sta per prendere il via a Morano Calabro: la Scuola dei "Piccoli Restauratori". Promossa dal Comune di Morano Calabro nell'ambito del progetto Ri_Abitare Morano – Intervento 4, finanziato dal PNRR, questa scuola si propone di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo affascinante del restauro artistico.


Un'esperienza immersiva tra pratica e scopertaDal  28 luglio al 5 settembre 2025, i partecipanti dagli 8 ai 17 anni avranno l'opportunità di immergersi per 55 ore in un percorso formativo ricco di attività pratiche, giochi creativi e momenti di orientamento. I giovani "restauratori" impareranno a "mettere le mani in pasta" utilizzando stucco, pigmenti, foglia d'oro, pennelli e colori per lavorare su icone, mosaici, cornici e superfici pittoriche. L'obiettivo è anche quello di insegnare loro a riconoscere i materiali, maneggiare gli strumenti con cura e rispettare i tempi del restauro, sviluppando precisione e attenzione ai dettagli.

Crescita personale e orientamento professionaleL'esperienza va oltre l'arte, configurandosi come un'occasione di crescita personale. I ragazzi svilupperanno capacità di osservazione e analisi, coordinazione e manualità fine, migliorando pazienza, concentrazione e senso estetico. Sarà un percorso che favorirà la responsabilità verso il patrimonio culturale e stimolerà la collaborazione e il lavoro di gruppo. Il laboratorio fungerà anche da spazio di orientamento, permettendo ai partecipanti di esplorare mestieri come il pittore, il doratore, il mosaicista e l'analista dei materiali, scoprendo così passioni nascoste e immaginando un futuro nel mondo dell'arte.

Un team di esperti a guidare i giovani talentiA guidare i ragazzi in questa avventura saranno professionisti del settore: 

Sabrina Sicari, direttrice della Scuola di Restauro e Valorizzazione dei Beni Storici e Culturali ed esperta formatrice;  Andrea Smeriglio, Funzionario per le Tecnologie presso il Ministero per la Cultura, restauratore e ricercatore ; e  Elena Anastasi, coordinatrice del progetto. Le attività saranno guidate da operatori esperti in un ambiente protetto, offrendo un'esperienza divertente, educativa e sicura.

Informazioni pratiche La partecipazione alla Scuola dei "Piccoli Restauratori" è  gratuita, in quanto interamente finanziata da fondi PNRR. I posti sono limitati a 15 partecipanti, con priorità alle iscrizioni in ordine di arrivo. Non ci sono limitazioni sul comune di residenza. Per ottenere l'attestazione finale, è richiesta una frequenza di almeno il 70% delle ore (39 ore su 55 previste).

 Le iscrizioni possono essere effettuate online tramite il link: 

https://forms.gle/853tJnbaz2rmDnTs7. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare Elena Anastasi al numero 

 

3453574735 o scrivere a [email protected].




Segui CalabriaOk