La Schola Cantorum Officium incanta le basiliche più prestigiose di Roma

Successo per il coro calabrese in occasione del suo 25° anniversario e del Giubileo della Speranza. Ha incantato le più prestigiose basiliche di Roma

A cura di Redazione
05 settembre 2025 12:00
 La Schola Cantorum Officium incanta le basiliche più prestigiose di Roma -
Condividi

La Schola Cantorum Officium, diretta dal maestro Christian Cosentino, ha incantato il pubblico e i fedeli con un mini-tour di successo che ha toccato quattro delle basiliche più importanti della Capitale. Il tour, organizzato per celebrare il 25° anniversario della fondazione del coro e il Giubileo della Speranza, ha visto il gruppo esibirsi in alcuni dei luoghi più sacri della cristianità, portando la musica corale calabrese a un pubblico d'eccezione.

Le tappe del tour

Il tour è iniziato il 29 agosto con un concerto di musica sacra presso la Basilica di San Lorenzo in Lucina. Il repertorio spaziava dal Rinascimento al Novecento, con una particolare attenzione alla scuola romana e ai direttori della Cappella Pontificia Sistina. Un momento saliente è stata l'esecuzione di alcuni brani della tradizione musicale di Sant'Andrea Apostolo dello Ionio, recuperati e armonizzati per la prima volta a Roma dal maestro Cosentino.

Il 30 agosto, la Schola Cantorum ha avuto l'onore di animare la Santa Messa nella Basilica di San Pietro in Vaticano. Il coro ha ricevuto i ringraziamenti diretti dall'altare della Cattedra di San Pietro. Nel pomeriggio dello stesso giorno, il coro ha animato la celebrazione eucaristica nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, nella quale si trova la tomba di Papa Francesco. La funzione, celebrata dall'altare papale, ha visto il coro ricevere un caloroso applauso finale.

Il tour si è concluso il 31 agosto al Pantheon, dove il coro ha accompagnato la Santa Messa e ha ricevuto i ringraziamenti ufficiali del canonico e un lungo applauso da parte dei fedeli.

Talento e dedizione

In ogni esibizione, il coro ha presentato il meglio del repertorio liturgico polifonico e gregoriano, dimostrando una notevole preparazione. Il maestro Francesco Capogreco ha accompagnato il coro all'organo, arricchendo le esecuzioni con il suo talento. La solista Carmen Procopio ha interpretato i salmi e l'Alleluia a San Pietro e Santa Maria Maggiore, superando l'emozione del momento.

Il successo del tour è il risultato di mesi di studio e passione. Il maestro Christian Cosentino ha espresso la sua gioia, affermando di tornare a casa con il cuore colmo di emozioni, ringraziando il pubblico e i suoi compaesani di Roma.

Composta da cantori amatoriali di diverse età, la Schola Cantorum Officium è un esempio di come la Calabria possa studiare e lavorare per costruire un'immagine positiva della regione. Il coro è stato l'unico coro calabrese a esibirsi in quattro delle più importanti basiliche romane durante le celebrazioni giubilari, rappresentando la regione a livello nazionale. Si è trattato di un ritorno in Vaticano dopo nove anni, l'ultima esibizione risaliva al 2016.

Segui CalabriaOk