La Questura di Crotone festeggia il Patrono San Michele: "Il male va combattuto decidendo da che parte stare"

Crotone – San Michele Arcangelo è il protettore della Polizia di Stato, ed è l’angelo che schiaccia il drago, il serpente che simboleggia il male, ed è colui che ci “indica da che parte stare“. Questa...

A cura di Redazione
29 settembre 2023 13:30
La Questura di Crotone festeggia il Patrono San Michele: "Il male va combattuto decidendo da che parte stare" -
Condividi

Crotone – San Michele Arcangelo è il protettore della Polizia di Stato, ed è l’angelo che schiaccia il drago, il serpente che simboleggia il male, ed è colui che ci “indica da che parte stare“. Questa mattina la Questura di Crotone si è ritrovata presso la Chiesa di Santa Rita per una cerimonia solenne, presieduta dall’Arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta, insieme al cappellano della Questura Monsignor Pancrazio Limina.

Alla Celebrazione Eucaristica, oltre al personale di Polizia e ai loro familiari, hanno preso parte le autorità civili e militari, i sindaci della provincia, i rappresentanti delle attività imprenditoriali, delle associazioni di promozione sociale e di categoria, oltre ad una rappresentanza di studenti dell’Istituto Rosmini e dell’Istituto Sandro Pertini. All’inizio della cerimonia, è stata portata in processione la statua di San Michele, posta poi ai piedi dell’ambone.

Gli angeli – ha dichiarato il presule nella sua omelia – sono creature che si sono schierate dalla parte di Dio, creature che si sono messe al suo servizio. La Polizia si è affidata al suo Patrono San Michele, e questo arcangelo ci insegna cose importanti per la nostra vita. Ci insegna che bisogna schierarsi e decidere da che parte stare. San Michele, tra il regno di Dio e il regno di Satana ha deciso di schierarsi dalla parte di Dio. Nella nostra vita non possiamo vivere nel compresso e nella doppia esistenza, bisogna effettuare una scelta fondamentale per il bene. Ed è bene che ci siano dei ragazzi qui a Messa, nella ricorrenza del santo protettore della Polizia, che si stanno formando. La scelta del bene e della giustizia è una scelta che dà forma alla vita. Il male va combattuto, non si possono fare armistizi con il male. La menzogna, l’illegalità, il malaffare vanno combattuti”.

Il Questore di Crotone, Marco Giambra, al termine della cerimonia ha ringraziato i convenuti alla funzione sacra, a nome di tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato e ha ricordato il lavoro che viene effettuato ogni giorno dai poliziotti, a beneficio della collettività.

Al termine della Cerimonia, dopo la lettura della preghiera del Poliziotto, all’esterno della Chiesa, si è tenuta la benedizione dei mezzi di servizio della Polizia di Stato, benedetti dall’Arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta (che puoi vedere nel video in diretta cliccando qui).

Danilo Ruberto

Segui CalabriaOk