La Patata IGP della Sila approda in Tv e in radio con spot mirati al rispetto per la terra

Il valore del territorio come marchio di qualità

A cura di Redazione
24 novembre 2025 19:30
La Patata IGP della Sila approda in Tv e in radio con spot mirati al rispetto per la terra -
Condividi

La Patata della Sila IGP: “rispetto per la terra in prima fila” quando un prodotto diventa patrimonio territoriale

Esistono prodotti che superano la loro dimensione agricola per diventare simboli viventi del territorio da cui provengono. La Patata della Sila IGP è uno di questi. È un prodotto che non si limita a crescere sulla Sila: la rappresenta, la racconta, la difende. E oggi, grazie a una campagna di comunicazione nazionale di grande respiro, si conferma patrimonio identitario non solo della Calabria, ma dell’intero Paese.

La nuova campagna pubblicitaria — “Patata della Sila. Rispetto per la terra in prima fila” — anticipa un inverno in cui l’altopiano silano entrerà nelle case degli italiani attraverso TV, radio, stampa, web e social. È il risultato di una strategia complessiva inserita nel più ampio Contratto di Filiera Agroalimentare, finanziato dall’Unione Europea, che punta a valorizzare le produzioni d’eccellenza Dop e IGP dei territori a maggiore vocazione agricola.

Il valore del territorio come marchio di qualità

La Sila, con i suoi suoli fertili, il clima fresco e le grandi escursioni termiche, offre condizioni naturali irripetibili. Qui la coltivazione della patata non è semplice agricoltura: è un atto culturale, un patto con l’ambiente, un sapere tramandato da generazioni. Questo legame profondo è oggi riconoscibile in ogni tubero certificato IGP.

Il claim della campagna — “Rispetto per la terra in prima fila” — sintetizza perfettamente la filosofia dei produttori, impegnati da anni nella rigorosa osservanza del disciplinare e nella sostenibilità ambientale.

Una campagna che parla all’Italia intera

Quest’anno la Patata della Sila IGP si presenta al grande pubblico con un palinsesto ricco, diffuso e strategico.

PALINSESTO NAZIONALE DELLA CAMPAGNA

Televisione

Spot da 15’’ in onda sulle principali reti nazionali:

  • Mediaset (Canale 5, Italia 1, Rete 4)

  • La7

  • Sky (generaliste e tematiche)

Gli spot saranno programmati a partire dall’ultima settimana di novembre e accompagneranno l’intero periodo invernale.

 Radio

Presenza continuativa sulle emittenti del gruppo RadioMediaset e GEDI:

  • Radio 105

  • R101

  • Virgin Radio

  • Radio Montecarlo

  • Radio Deejay

  • Radio Capital

Carta stampata

Uscite su testate nazionali e periodici di settore, con creatività dedicate.

Web & Social

Campagne digital e branded content sui principali social network e piattaforme online.

LE AGENZIE CHE HANNO REALIZZATO LA CAMPAGNA

  • Agenzia creativa: ZefiroHa ideato la campagna multisoggetto, definito il concept visivo e testuale, e curato l’intera pianificazione strategica.

  • Casa di produzione: Open Field ProductionsResponsabile della realizzazione degli spot TV e dei contenuti multimediali.

  • Pianificazione media: integrata all’interno del lavoro strategico svolto da Zefiro, con coordinamento sulle diverse piattaforme televisive, radiofoniche e digitali.

Dalla Sila alla tavola degli italiani: un successo di filiera

La forte presenza nella grande distribuzione organizzata è uno dei risultati più tangibili della crescita della Patata della Sila IGP. Oggi il prodotto è reperibile su scala nazionale, diventando parte della spesa settimanale di famiglie da Milano a Palermo.

Questa diffusione non è solo una conquista commerciale: è la dimostrazione che un prodotto radicato in modo così profondo nel proprio territorio può parlare a un pubblico vasto senza perdere identità, anzi rafforzandola.

Un patrimonio che cresce ogni stagione

La Patata della Sila IGP non è semplicemente un alimento: è un patrimonio territoriale. È il ponte tra agricoltura tradizionale e marketing moderno, tra comunità rurali e consumatori urbani, tra la Calabria interna e l’Italia intera.

La nuova campagna ce lo ricorda con forza: quando si rispetta la terra, la terra restituisce valore. Un valore che oggi non appartiene più solo ai coltivatori silani, ma a tutti coloro che scelgono qualità, identità e sostenibilità.

Segui CalabriaOk