La Cinquina del Premio Sila ’49 2025 è stata svelata
Cosenza – Alla libreria Mondadori di Cosenza, in un’atmosfera di grande entusiasmo, è stata annunciata la Cinquina finalista del Premio Sila ’49, uno dei più significativi riconoscimen...

Cosenza – Alla libreria Mondadori di Cosenza, in un’atmosfera di grande entusiasmo, è stata annunciata la Cinquina finalista del Premio Sila ’49, uno dei più significativi riconoscimenti letterari italiani, giunto alla sua tredicesima edizione.
I titoli selezionati dalla giuria, in ordine alfabetico per autore, sono:
- “Tangerinn” (Edizioni e/o) di Emanuela Anechoum
- “I titoli di coda di una vita insieme” (Einaudi) di Diego De Silva
- “Lo splendore – L’infanzia di Hans” (Laurana) di Pier Paolo Di Mino
- “I giorni di Vetro” (Einaudi) di Nicoletta Verna
- “Settembre nero” (La nave di Teseo) di Sandro Veronesi
La direttrice del Premio, Gemma Cestari, e il presidente della Fondazione Premio Sila, avvocato Enzo Paolini, hanno reso noti i nomi nel corso della conferenza stampa, sottolineando la qualità eccelsa della selezione e l’impegno del Comitato dei lettori.
Premio alla Carriera 2025 a Nadia Fusini
Durante l’evento è stato anche annunciato che il Premio alla Carriera sarà conferito alla scrittrice, saggista e studiosa Nadia Fusini, figura centrale nel panorama culturale italiano. La professoressa Fusini terrà una lectio magistralis intitolata “Shakespeare e Cervantes: la letteratura, il teatro e il sogno…”, in programma per il 7 giugno a Palazzo Arnone.
«Nadia Fusini ha dato contributi straordinari su Virginia Woolf e Shakespeare, distinguendosi come personalità poliedrica e di vasta cultura» – ha dichiarato Paolini.
Un manifesto d’autore per l’edizione 2025
A firmare il manifesto ufficiale della tredicesima edizione è l’artista Rä Di Martino, con l’opera “Kant Can’t (The Hand 2025)”: un’immagine intensa, che raffigura una mano contenente un astronauta, simbolo dell’esplorazione interiore e cosmica.
«Inizialmente ero perplesso, poi ne sono rimasto affascinato» – ha commentato Paolini a proposito della scelta artistica.
Il ringraziamento alle librerie e ai lettori
Gemma Cestari ha espresso un sentito ringraziamento ai librai e al Comitato dei lettori, che ha partecipato con entusiasmo nonostante i tempi stretti:
«Mondadori, Ubik e Feltrinelli sono stati partner preziosi. I lettori hanno votato in massa, segno della crescente partecipazione».
Anche l’amministrazione comunale di Cosenza è stata ringraziata per il supporto e l’ospitalità nei luoghi istituzionali.
Verso la cerimonia finale
La giuria è ora al lavoro per decretare i vincitori delle sezioni Narrativa e Economia e Società, che saranno annunciati all’inizio della prossima settimana. Intanto cresce l’attesa per la cerimonia conclusiva, che si terrà dal 6 all’8 giugno tra Cosenza e Camigliatello Silano.