La Calabria e la Storia: incontro al Museo di Cariati in memoria degli storici Franco e Romano Liguori
L'evento, intitolato "La Calabria tra storia, storiografia e territorio: l’esperienza storiografica di Franco e Romano Liguori"

Mercoledì 23 luglio, alle ore 19.00, il Civico Museo del Mare, dell'Agricoltura e delle Migrazioni di Cariati ospiterà un incontro dedicato alla memoria dei fratelli Franco e Romano Liguori, storici di spicco e figli illustri della città di Cariati. L'evento, intitolato "La Calabria tra storia, storiografia e territorio: l’esperienza storiografica di Franco e Romano Liguori", si inserisce nell’ambito delle celebrazioni per onorare il loro duraturo contributo alla cultura e alla memoria storica della Calabria.
L’incontro è stato organizzato dalla Direzione del Museo in collaborazione con il Comune di Cariati, l'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (ISRI), la Deputazione di Storia Patria per la Calabria e l'Istituto Calabrese per la Storia dell'Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (ICSAIC). Tra i relatori, Giuseppe Ferraro, Direttore dell'ISRI e dirigente ICSAIC; il vescovo emerito mons. Luigi Renzo, storico e autorevole figura religiosa; Marco De Biase, Presidente della Società Italiana per la Protezione dei Beni Culturali (SIPBC) per la Calabria; e, in videoconferenza, il prof. Giuseppe Caridi, Presidente della Deputazione di Storia Patria della Calabria. Il Sindaco di Cariati, Cataldo Minò, insieme alla Delegata alla Cultura Alda Montesanto e al Delegato ai Turismi Antonio Scarnato, porteranno i saluti istituzionali, mentre il dibattito sarà introdotto e coordinato dalla Direttrice del Museo, Assunta Scorpiniti. Durante l’incontro, il pubblico avrà l'opportunità di intervenire con testimonianze personali.
Franco e Romano Liguori, due uomini di grande valore, sono stati tra i principali promotori della ricerca storica e culturale sul territorio calabrese. Franco, docente di Lettere per oltre quarant'anni, ha affiancato l’insegnamento scolastico con un’intensa attività di ricerca in ambito storico, archeologico, artistico e letterario. La sua lunga carriera accademica si è intrecciata con quella di autore e curatore di numerosi lavori di rilievo, tra cui il celebre Cariati nella Storia. Vicende di un Comune della Calabria Ionica (1981), scritto insieme al fratello Romano. Tra le altre sue pubblicazioni, si ricordano Grecia e Magna Grecia, il cammino degli dei (2000), Sybaris tra storia e leggenda (2004) e Cariati nel Novecento tra cronaca e storia (2022). Un altro suo importante contributo è stato il suo impegno come Presidente della sezione calabrese della SIPBC, con cui ha organizzato eventi di grande rilevanza culturale.
Romano Liguori, anch'egli docente di Italiano e Storia, ha condiviso con il fratello Franco una passione per la storia, le tradizioni popolari e la cultura calabrese. Insieme hanno curato numerosi volumi, tra cui Cariati, immagini nella memoria (1988) e La Parrocchia di S. Maria delle Grazie a cent’anni dalla sua istituzione (2014). Romano si è anche distinto per i suoi lavori nel campo della storia ecclesiastica e diocesana, partecipando a convegni e pubblicando saggi di grande interesse, come Il culto di San Cataldo tra storia e memoria (2004). La sua attività di ricerca ha abbracciato anche la tradizione popolare, con opere come Cariati è bedda e nn’ha ru numu (2005), una raccolta di canti popolari calabresi.
I Liguori, con il loro instancabile impegno culturale, hanno lasciato un'impronta indelebile nella storiografia calabrese, valorizzando la storia locale e contribuendo in modo significativo alla conservazione del patrimonio culturale e identitario della loro terra. L'incontro di mercoledì 23 luglio sarà una preziosa occasione per riflettere sul loro operato e per celebrare il legame profondo che li univa alla Calabria, una terra che entrambi hanno amato e raccontato con passione.