La Calabria celebra l'Extravergine: anche l'Evo Torchia Blend di Tiriolo tra i grandi oli del 2025

Il Conservatorio Fausto Torrefranca, nell’ex Collegio dei Gesuiti di Vibo Valentia, sarà domani, sabato 28 giugno, la cornice della presentazione regionale della 25esima edizione della Guida agli extr...

A cura di Redazione
27 giugno 2025 16:00
La Calabria celebra l'Extravergine: anche l'Evo Torchia Blend di Tiriolo tra i grandi oli del 2025 -
Condividi

Il Conservatorio Fausto Torrefranca, nell’ex Collegio dei Gesuiti di Vibo Valentia, sarà domani, sabato 28 giugno, la cornice della presentazione regionale della 25esima edizione della Guida agli extravergini di Slow Food Italia. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra Slow Food Calabria, Slow Food Vibo Valentia e il Presidio olivi secolari di Slow Food, con il patrocinio del Comune di Vibo Valentia e del Conservatorio Torrefranca, promette un ricco programma dedicato all’eccellenza olivicola.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti del settore olivicolo, i rappresentanti delle aziende calabresi inserite nella Guida 2025 e offrirà un banco d’assaggio di extravergini abbinati a prodotti tipici locali. La serata sarà arricchita da momenti musicali a cura delle arpiste del Conservatorio vibonese.

Il programma prenderà il via alle ore 16.30 con le allieve del maestro Floraleda Sacchi. Seguiranno i saluti istituzionali del presidente Slow Food Vibo Valentia Aps, Giuseppina Anastasi, del direttore del Conservatorio Torrefranca, Vittorino Naso, e del sindaco di Vibo Valentia, Enzo Romeo. Sotto il coordinamento del giornalista Stefano Mandarano, interverranno figure di spicco come Marco Poiana (docente della Facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria), Giuseppe Giordano (curatore regionale della Guida), Francesca Baldereschi (curatrice nazionale), Alberto Carpino (responsabile dei Presidi Slow Food Calabria) e Michelangelo D’Ambrosio (presidente di Slow Food Calabria). Prevista anche la consegna degli attestati agli oli calabresi presenti in guida, prima della chiusura musicale e dell’apertura dei banchi d’assaggio, con il contributo delle aziende Mediterranea Foods e Fattoria Greco.

La Guida agli extravergini, giunta alla sua 25esima edizione, si conferma uno strumento fondamentale per orientarsi nel panorama olivicolo italiano. Quest’anno conta 823 aziende recensite, 1321 oli assaggiati e 233 riconoscimenti per la qualità dell’extravergine italiano. Tra i numeri significativi, si annoverano 47 “chiocciole” (aziende che interpretano al meglio i valori Slow Food), 227 oli riconosciuti come Presidio Slow Food degli olivi secolari, 127 novità assolute, 120 aziende con ristorante e 191 che offrono possibilità di alloggio.

Per la Calabria, la Guida agli extravergini 2025 premia con il riconoscimento “Grande Olio” tre eccellenze che si distinguono per le loro caratteristiche sensoriali e il forte legame con il territorio e le cultivar: Orolio Limited Edition di Fratelli Renzo – Corigliano Rossano (Cs), M.Elodia di Tenuta Severini – Mottafollone (Cs) e Evo Torchia Blend di Oleificio Torchia – Tiriolo (Cz). Michelangelo D’Ambrosio, presidente di Slow Food Calabria, ha sottolineato come l’olio rappresenti una “bella esperienza produttiva e di animazione dei territori”, evidenziando come sia diventato “un alimento e non più un condimento”, espressione della tutela della biodiversità agricola e del ruolo dei produttori come “sentinelle e custodi del paesaggio e della qualità”.

Segui CalabriaOk