Karate e Kite Surf: Crotone celebra Emanuel Lo Iacono e Alice Ruggiu
Due giovani sportivi crotonesi, entrambi laureandi in Scienze Motorie, Emanuel Lo Iacono e Alice Ruggiu, sono stati insigniti del Premio “A.N.S.Me.S. Crotone Romeo Fauci”, conferito nella Sala Azzurra...
Due giovani sportivi crotonesi, entrambi laureandi in Scienze Motorie, Emanuel Lo Iacono e Alice Ruggiu, sono stati insigniti del Premio “A.N.S.Me.S. Crotone Romeo Fauci”, conferito nella Sala Azzurra del Palazzo della Provincia davanti a un pubblico numeroso composto da atleti del Club Velico e dell’Accademia Karate Crotone. Il riconoscimento, istituito in collaborazione con il CONI e il CIP, ricorda la figura di Romeo Fauci, già presidente del Comitato Provinciale CONI e figura centrale nella storia sportiva della città. Due gli obiettivi alla base del premio: valorizzare risultati sportivi di eccellenza e promuovere un modello positivo di valori etici e morali, ritenuti fondamentali per la crescita di atleti e dirigenti.
Emanuel Lo Iacono, classe 2000, ha ricevuto il Premio Fair Play. Pratica karate presso la palestra di Vincenzo Migliarese e si distingue per il suo impegno nel sociale. Si prende cura dei ragazzi con sindrome di Down, promuove l’attività fisica per gli over 65 ed è attivamente coinvolto in progetti Special Olympics su disabilità e karate. «È un primo traguardo per tutto ciò che ho prodotto in questi anni – ha affermato – per me il karate è tutto: il primo amore, la mia prima disciplina. Ho deciso di fare volontariato per dare un supporto alla società e migliorare noi, che pratichiamo volontariato».
Alice Ruggiu, nata nel 2002, ha ricevuto il Premio per Meriti Sportivi. È iscritta alla Federazione Italiana Vela (FIV) e fa parte dal 2016 della squadra agonistica di kite surf del Club Velico Crotone, dove ha ottenuto numerosi successi. Oltre al kite surf pratica vela, snowboard e skateboard. «Sono onorata di portare avanti l’idea di Romeo Fauci, grande uomo di sport – ha dichiarato – il kite è la mia ragione di vita, più mi alleno e meglio è, sia in acqua che a terra. Ho dedicato la mia vita a questo sport. Ho concluso il 2025 in terza posizione, pari merito con la seconda, ed è già un sogno. Il prossimo anno punto più in alto».
Alla cerimonia erano presenti il neo delegato CONI Andrea Esposito, il presidente ANSMeS Crotone Sergio Contarino, il presidente del CIP Venturino Pugliese e Mimmo Praticò, presidente nazionale del CONI per quattro mandati consecutivi. Ha partecipato anche Donatella Intrieri, vedova di Romeo Fauci, accompagnata dal figlio Alberto.
Andrea Esposito, da poco in carica come delegato provinciale CONI, ha annunciato la prossima Giornata Nazionale dello Sport, in programma il 14 e 15 giugno con eventi previsti a Crotone, Roccabernarda e Cirò Marina. «Ho iniziato il quadriennio in sordina perché era la prima volta e c’erano le elezioni – ha spiegato – ma ho cominciato con piacere, con un impegno dopo l’altro. Il 14 e 15 giugno ci saranno tutte le associazioni sportive nei nuovi settori A e B e nella piscina olimpionica».
Il Premio Romeo Fauci si conferma così un’occasione importante per celebrare i giovani che, con impegno e passione, scelgono di costruire il proprio percorso sportivo e umano restando nella loro città. Mentre Sergio Contarino, presidente Anspes, ha dichiarato che nelle prossime edizioni del premio saranno istituite nuove categorie.