Joanne Bosch, l’artista tedesca che a Crotone celebra San Francesco e l’armonia della creazione

L’artista tedesca, da quarant’anni nel Crotonese, ha presentato nella sala consiliare del Comune di Crotone le sue opere ispirate al Cantico delle Creature, nate durante il periodo del Covid come omaggio a San Francesco d’Assisi

A cura di Redazione
04 novembre 2025 15:30
Joanne Bosch, l’artista tedesca che a Crotone celebra San Francesco e l’armonia della creazione -
Condividi

È tedesca, ma da quarant’anni vive nel Crotonese, immersa nella quiete della campagna, tra i colori della natura e le stagioni che si susseuono. Si chiama Joanne Bosch e attraverso la sua arte racconta il legame tra l'uomo e la natura, rendendo omaggio a San Francesco d’Assisi con delle tavole di colori.

Le sue opere, una serie di tavole ispirate al Cantico delle Creature, sono state esposte ieri nella Sala Consiliare del Comune di Crotone, in occasione del convegno “L’attualità del messaggio di San Francesco”, promosso dall’Università Popolare Mediterranea (UPMED) in collaborazione con i Borrelliani, il DISU e con il patrocinio del Comune di Crotone (GUARDA QUI IL NOSTRO SERVIZIO).

Joanne racconta che il progetto è nato durante il periodo del Covid, in un tempo di silenzio. «Avevo già l’idea e alcuni bozzetti», ci spiega, «ma l’elaborazione vera e propria è nata in quei mesi difficili. È stato un modo per dare forma a un dialogo interiore, per trovare bellezza anche nel momento della chiusura».

La scelta di dedicare le sue opere a San Francesco non è casuale, ma legato alle sue esperienze di vita. «San Francesco ha accompagnato tutta la mia vita», ci racconta ancora. «Ho vissuto a Perugia per un periodo, frequentavo i frati francescani e lì ho imparato a conoscerlo davvero. Il Cantico delle Creature l’ho riscoperto sui libri di scuola dei miei figli e da allora ho cominciato a meditare su quei versi, fino a tradurli in disegni».

Tra le parole del Santo d’Assisi, ce n’è una che Joanne sente particolarmente sua: “Laudato si’, mi Signore, per tutte le tue creature”. «È quella che più mi appartiene», ci confida, «perché racchiude tutto: la gratitudine, la semplicità e l’amore per la vita in ogni sua forma».

Il suo legame con Crotone e con la Calabria nasce da una storia d’amore. «Vivo nel Crotonese da quarant’anni, nella campagna, a contatto con la terra e con gli animali. Mio marito è di qui», racconta . «In qualche modo anche questo rapporto con la natura e con la mia vita semplice nel Sud è un modo per sentirmi più vicina a San Francesco».

«Essere tedesca e vivere in Italia mi ha fatto riflettere molto sull’idea di Europa», conclude. «San Francesco, con il suo messaggio di pace e fratellanza, è una figura che appartiene a tutti i popoli. Rappresenta un’identità comune che supera i confini».

Segui CalabriaOk