JAKALA presenta cHRoco: la piattaforma HR che unisce tecnologia e umanità

Si presenta come una app modulare, personalizzabile e white-label, che copre l'intera catena del valore HR, trasformando ogni touchpoint in un'opportunità di engagement.

09 ottobre 2025 10:56
JAKALA presenta cHRoco: la piattaforma HR che unisce tecnologia e umanità -
Condividi

MILANO (ITALPRESS) – JAKALA annuncia il lancio di cHRoco, l’app mobile e desktop all-in-one per la gestione dell’Employee Experience, progettata per rivoluzionare il modo in cui le aziende interagiscono con i propri dipendenti. Si presenta come una app modulare, personalizzabile e white-label, che copre l’intera catena del valore HR, trasformando ogni touchpoint in un’opportunità di engagement. Quando ricopriamo il ruolo di cliente siamo riconosciuti, ascoltati e talvolta persino stupiti da esperienze memorabili. Quando ricopriamo il ruolo del dipendente, invece, incontriamo raramente lo stesso livello di attenzione ed emozione. Questa differenza deriva dalla percezione che il cliente porti un valore diretto e immediato, mentre il dipendente sia sufficiente ricompensarlo per l’attività svolta. Oggi, nell’epoca post great resignation e in pieno quiet quitting, questo approccio non è più sufficiente.

Per valorizzare le persone è necessario un cambio di paradigma: serve una tecnologia “umana”, capace di restituire al lavoro il suo ruolo e rinnovare in profondità l’approccio HR. JAKALA ha voluto ideare e firmare questo paradigma: prima dei ruoli sociali che ciascuno interpreta in una stessa giornata – figli, genitori, colleghi, clienti, fornitori, amici – siamo sempre esseri umani, che desiderano sentirsi unici, speciali, valorizzati e supportati. Non esiste differenza tra la sfera personale e quella lavorativa. Da questa intuizione prende forma cHRoco. cHRoco applica le logiche della Marketing Automation al mondo HR, segmentando i dipendenti in base alle loro preferenze e trasformando ogni interazione in un’esperienza personalizzata. cHRoco segna una nuova era, quella di un HR davvero data-driven: grazie all’integrazione dei dati aziendali, offre dashboard predittive che permettono di identificare i rischi di uscita, ottimizzare i costi e supportare decisioni strategiche, consentendo all’HR di operare su priorità concrete e misurabili.

Semplifica la vita in azienda attraverso un’unica app che racchiude tutte le funzioni essenziali, dalla gestione delle ferie al performance management, dalla comunicazione interna alla valorizzazione delle competenze, fino alla gamification e al team building, con un’interfaccia intuitiva e integrata con i sistemi HR già presenti in azienda. La piattaforma è employee-centric: accanto alle tradizionali indagini di clima introduce un “mood check” quotidiano, che consente di prevenire le criticità prima che diventino emergenze. In questo modo contribuisce a rafforzare l’employer branding e costruire un approccio di Total Reward capace di andare oltre la semplice compensation.

“cHRoco nasce da un sogno, semplice ma potente: rendere la vita delle persone in azienda più umana, più fluida, più leggera – ha detto Christian Guerrini, HR Director di JAKALA e ideatore di cHRoco -. Ogni individuo merita di sentirsi unico e valorizzato, soprattutto sul lavoro. Abbiamo immaginato questa piattaforma come un ponte tra tecnologia e umanità, perché dietro ogni dato ci sono sempre un volto, un’emozione, una storia. Non volevamo solo uno strumento utile, ma qualcosa capace di generare entusiasmo: il benessere e l’energia delle persone sono la vera leva di trasformazione delle organizzazioni. Vedere cHRoco prendere forma e diventare realtà è un passo che mi emoziona e che, sono certo, segnerà un prima e un dopo nel modo di intendere l’HR”.

Ieri, al 16° piano della Torre Velasca di Milano, JAKALA ha presentato cHRoco davanti a un pubblico di oltre 140 CHRO e HR Director. L’evento ha ottenuto la Certificazione ISO 20121, lo standard internazionale dedicato alla gestione sostenibile degli eventi, rilasciato da AXM Cert, organismo di certificazione accreditato Accredia. La certificazione pone particolare attenzione all’inclusività e alla misurazione degli impatti degli eventi su comunità, infrastrutture e risorse, promuovendo un approccio responsabile e olistico. In linea con il modello PDCA (Plan, Do, Check, Act), la norma guida le organizzazioni nella pianificazione e valutazione delle performance ambientali, sociali ed economiche legate agli eventi. Con cHRoco, JAKALA conferma il proprio impegno a coniugare innovazione, sostenibilità e centralità delle persone, aprendo una nuova fase nell’evoluzione dell’Employee Experience e nel modo in cui le organizzazioni costruiscono valore insieme ai propri talenti.

– Foto ufficio stampa JAKALA –

(ITALPRESS).

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Segui CalabriaOk