Isola di Capo Rizzuto (KR) - Nuovi spazi per la solidarietà e l'inclusione

Isola di Capo Rizzuto (KR): il Comune inaugura gli spazi ristrutturati del Centro Ceramidà che ospiteranno le nuove attività del progetto “Uniti si cresce” promosso dalla sezione AID di CrotoneIl tagl...

A cura di Redazione
28 novembre 2023 10:24
Isola di Capo Rizzuto (KR) - Nuovi spazi per la solidarietà e l'inclusione -
Condividi

Isola di Capo Rizzuto (KR): il Comune inaugura gli spazi ristrutturati del Centro Ceramidà che ospiteranno le nuove attività del progetto “Uniti si cresce” promosso dalla sezione AID di Crotone

Il taglio del nastro, alla presenza del Sindaco, si terrà sabato 2 dicembre 2023, a partire dalle ore 18.30, presso il Centro Ceramidà, via per le Castella, Isola di Capo Rizzuto. L’evento, a cui interverranno i rappresentanti dell’amministrazione comunale, è aperto alla cittadinanza

  Il Comune di Isola di Capo Rizzuto, sotto la guida determinata della Sindaca Maria Grazia Vittimberga, ha compiuto un passo significativo verso il contrasto della povertà educativa minorile nel territorio. Con grande impegno, sono stati ristrutturati i locali del Centro Ceramidà, compresa la biblioteca, per agevolare le attività del progetto “Uniti si Cresce”.

Il progetto, realizzato dall’Associazione Italiana Dislessia e sostenuto attivamente dall’Amministrazione Comunale e dagli altri partner, si rinnova con nuove iniziative. A partire dai corsi di formazione per i docenti, già avviati con successo nei giorni scorsi, fino ai laboratori destinati agli studenti delle scuole partner: l’Istituto Comprensivo Wojtyla e le Scuole Paritarie Parrocchiali di Isola Capo Rizzuto.

Tra le nuove iniziative, spicca l’apertura di un laboratorio di pittura, che si affianca ai già attivi laboratori dell’apprendimento, della matematica e delle emozioni. Un approccio multidisciplinare che mira a sviluppare le potenzialità di ogni ragazzo, abbracciando diversi aspetti del loro sviluppo.

Il Centro Ceramidà diventa il cuore pulsante di queste nuove attività, grazie ai locali appena ristrutturati che saranno inaugurati sabato 2 dicembre, a partire dalle ore 18.30, alla presenza delle Istituzioni locali. L’evento, con un rinfresco inaugurale, è aperto alla cittadinanza.

Prima del taglio del nastro, nell’atmosfera rinnovata del Centro Ceramidà si terrà un evento di grande rilevanza: il seminario “Disturbi del neurosviluppo a 360 gradi”, a cura del neuropsichiatra Sergio Messina, che aprirà nuove prospettive sull’approccio ai disturbi del neurosviluppo. L’evento si terrà in due appuntamenti gratuiti: dalle 10.00 alle 12.00 un intervento sulle neurodiversità rivolto ai genitori, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 un convegno aperto anche a docenti e tecnici. Entrambi gli incontri sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Questa iniziativa vedrà inoltre la partecipazione attiva dell’associazione “Autenticamente”, una nuova realtà nata a Isola Capo Rizzuto e guidata con passione dalla presidente Veronica Muraca, la cui mission è quella di voler porre l’attenzione sul tema dell’autismo.

La collaborazione fruttuosa tra l’AID e il Comune di Isola Capo Rizzuto ha reso possibili diverse iniziative all’interno del progetto “Uniti si Cresce”. Dai campi estivi incentrati sulla tutela dell’ambiente, ai laboratori che promuovono l’apprendimento e la consapevolezza emotiva, fino agli sportelli d’ascolto che supportano genitori e ragazzi.

Il progetto “Uniti si cresce”, realizzato dalla sezione di Crotone dall’Associazione Italiana Dislessia e selezionato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, ha l’obiettivo di supportare i minori a rischio di situazioni di vulnerabilità economico, sociale e culturale nel comune di Isola di Capo Rizzuto. Il progetto mira al contrasto della povertà educativa minorile, coinvolgendo circa 600 minori di Isola Capo Rizzuto in molteplici attività e laboratori.

Il Fondo per il contrasto della povertà̀ educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale “Con i Bambini”, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Associazione Italiana Dislessia (AID)www.aiditalia.org

AID – Associazione Italiana Dislessia – nasce nel 1997 con la volontà di fare crescere la consapevolezza e la sensibilità verso i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia), che in Italia si stima riguardi quasi 3.000.000 persone. L’Associazione conta, oggi, 14.000 soci e 85 sezioni attive distribuite su tutto il territorio nazionale. AID lavora per approfondire la conoscenza dei DSA; promuovere la ricerca; accrescere gli strumenti e migliorare le metodologie inclusive a scuola e nel mondo del lavoro; affrontare e risolvere le problematiche sociali legate ai DSA. L’Associazione è aperta ai genitori e familiari di bambini dislessici, agli adulti con DSA, agli insegnanti e ai tecnici (logopedisti, psicologi, medici).

Segui CalabriaOk