Isola di Capo Rizzuto, il sindaco lancia l’allarme: “Emergenza cinghiali fuori controllo, servono interventi immediati”

Agricoltori esausti e cittadini in pericolo: la sindaca Vittimberga chiede interventi urgenti contro la proliferazione dei cinghiali”

A cura di Redazione
15 novembre 2025 16:00
Isola di Capo Rizzuto, il sindaco lancia l’allarme: “Emergenza cinghiali fuori controllo, servono interventi immediati” -
Condividi

L’emergenza cinghiali torna prepotente al centro del dibattito a Isola di Capo Rizzuto. La sindaca Maria Grazia Vittimberga ha infatti inviato una comunicazione ufficiale all’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, all’Assessore all’Ambiente Antonio Montuoro, al Presidente della Regione e Commissario alla Sanità Roberto Occhiuto e, per conoscenza, al Prefetto di Crotone, Franca Ferraro, per denunciare una situazione che definisce «di perenne criticità».

Secondo la prima cittadina, la presenza massiccia e fuori controllo dei cinghiali nel territorio sta diventando una minaccia doppia: da un lato per l’agricoltura, dall’altro per la sicurezza dei cittadini.

«Il problema è noto da anni, non solo a livello regionale ma nazionale – spiega il sindaco – ma gli strumenti previsti finora dal Piano di gestione della specie non hanno prodotto risultati tangibili. Gli agricoltori mi raccontano ogni giorno i danni che subiscono e le difficoltà nello svolgere il loro lavoro. Non possiamo più far finta di niente».

Nelle ultime settimane, racconta Vittimberga, sono state raccolte numerose testimonianze dei produttori locali, che parlano di raccolti mangiati o devastati e perfino di piante distrutte in maniera irreversibile. «Le recinzioni non sempre bastano – aggiunge – e per molte aziende rappresentano un costo insostenibile. Qui parliamo di realtà con centinaia di addetti, oltre all’indotto: non è pensabile che ogni anno si debbano assorbire danni così pesanti».

Ma la questione non riguarda solo i campi. La sindaca sottolinea come l’emergenza ungulati sia ormai anche un problema di sicurezza pubblica: «Le segnalazioni di cinghiali che attraversano improvvisamente la strada sono sempre più frequenti e gli incidenti purtroppo continuano».

Per questo, l’appello alla Regione è diretto: «Servono risorse, leggi adeguate e strumenti realmente efficaci. La sicurezza dei cittadini e l’economia del nostro territorio sono a rischio. Siamo vicini al collasso dell’ecosistema locale. Bisogna intervenire con soluzioni incisive, anche drastiche se necessario».

Vittimberga chiarisce inoltre di aver atteso la formazione della nuova Giunta regionale prima di procedere con la sua richiesta: «Mi auguro che il nuovo esecutivo riesca ad affrontare rapidamente una questione che riguarda Isola di Capo Rizzuto e molte altre realtà calabresi. L’assessore Gallo, sempre attento alle esigenze dei territori, saprà certamente ascoltare questo appello».

Segui CalabriaOk