Isola di Capo Rizzuto - 25 Novembre: un Murales per non dimenticare, una Casetta per denunciare
L'opera artistica posta nelle adiacenze di Piazza del Popolo è stata creata da Stefania Iuliano con la volontà di dare speranza a tutte le donne vittime di violenza
Isola di Capo Rizzuto - Nella mattinata la comunità ha celebrato la ricorrenza del 25 Novembre, Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne. A margine dello spettacolo tenutosi in Piazza de Popolo, l'Amministrazione Comunale ha voluto svelare il murales creato nelle adiacenze di Piazza del Popolo, presentando anche una delle Casette Denuncia con le quali dare, in maniera anonima, voce a chi di voce non può averne, in modo da denunciare eventuali violenze subite.
L'iniziativa, fa parte di una Campagna di sensibilizzazione realizzata dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Isola di Capo Rizzuto, che già nei giorni scorsi attraverso il contributo della CineIsola Production del regista Fabio Mancuso, ha realizzato uno spot per ricordare questo appuntamento.
L'opera, creata dall'artista Stefania Iuliano, campeggia sul muro con una scritta: "La tua voce vale anche se trema, questo è il primo passo per rinascere".
A svelare i dettagli e l'idea alla base della creazione artistica è stata la Consigliera Comunale, Maria Nicastro. "Questo murales è frutto di un'iniziativa sociale. L'arte può arrivare ai cuori di tutti - ha sottolineato la Consigliera Comunale -, le farfalle presenti nell'opera si legano al ricordo delle sorelle Mirabal che sono state vittime di violenza. C'è anche una parte bugia, grigia, che rappresenta la rassegnazione stanchezza della donna. Poi a poca distanza c'è l'arcobaleno, la rinascita. I fiori rappresentano l'essenza della donna: i girasoli portano speranza e forza, la rosa invece è speranza. Proprio i girasoli alla sera chinano il capo, ma durante il giorno rialzano la testa a guardano al nuovo giorno. Quello che voglio dire ai ragazzi è di essere il fiore più bello, anche se un petalo cade bisogna andare avanti, crescerà un petalo ancora più bello".
C'è emozione nelle parole dell'autrice del murales, Stefania Iuliano. "Parlo attraverso i colori, ringrazio l'Amministrazione Comunale per avermi concesso questa opportunità - ha dichiarato -, è stato importante far passare questo messaggio anche attraverso la mia arte".
Oltre al murales è prevista la consegna e installazione di alcune cassettine postali, le "Casette Denuncia" che saranno posizionate in punti strategici del territorio. Chiunque, vittima di violenza e abusi, potrà scrivere una lettera con numero di telefono chiedendo aiuto inserendo la lettera all'interno di queste Casette. A seconda dei casi le richieste saranno prese a carico dai Servizi Sociali che contatteranno gli autori e, dopo aver parlato, potranno decidere se sporgere denuncia".
Leonardo Vallone