Isola Capo Rizzuto Bandiera Blu della Vita: formazione salvavita con SIMEUP
Tutti in spiaggia per partecipare alla Giornata per la Prevenzione dell’Annegamento

Isola C. r. - Una giornata intensa, segnata da temperature oltre i 40 gradi e dalla presenza di migliaia di persone che hanno affollato le spiagge di Isola Capo Rizzuto, premiate anche quest’anno con la Bandiera Blu. Qui si è svolta la Giornata Bandiera Blu 2025, organizzata in occasione del World Drowning Prevention Day, la Giornata Mondiale per la Prevenzione dell’Annegamento istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e riconosciuta dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite.
Protagonista dell’iniziativa è stata la SIMEUP Crotone, società scientifica medico-infermieristica accreditata dalla Regione Calabria per l’erogazione e la certificazione di corsi di formazione salvavita. Con un’equipe di istruttori nazionali qualificati, l’associazione ha guidato un’intensa attività di addestramento pubblico, attirando l’interesse e la partecipazione di turisti, famiglie e cittadini.
Nel corso dell’evento, il direttore scientifico della SIMEUP Crotone, Dr. Giovanni Capocasale, ha dichiarato con fermezza:
"L’improvvisazione messa in campo da volontari, infermieri o operatori sanitari privi di una formazione certificata provoca solo morte."
Un monito chiaro e inequivocabile, condiviso anche dalla Dr.ssa Anna Maria Sulla, che insieme al Dr. Capocasale dirige il centro regionale accreditato.
Sette istruttori nazionali della SIMEUP Crotone hanno lavorato per l’intera giornata, nonostante le condizioni climatiche estreme, offrendo dimostrazioni pratiche e formazione attiva. Le stazioni di addestramento sono state allestite direttamente in spiaggia, consentendo ai partecipanti di provare in prima persona il massaggio cardiaco e l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico (DAE) su manichini professionali.
Gli istruttori coinvolti sono:
· Anna Maria Sulla
· Rita Le Rose
· Ilenia Dell’Amico
· Davide Messina
· Gaetano Nicoletta
· Roberto D’Aguì
· Andrea Ceresa
L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva dell’Amministrazione Comunale di Isola Capo Rizzuto, della Capitaneria di Porto e dell’Associazione Japix ASD. Quest’ultima ha eseguito una simulazione di salvataggio in mare con recupero di un paziente annegato, integrando le dimostrazioni tecniche con le operazioni di primo intervento in acqua.
L’obiettivo condiviso è stato quello di promuovere la conoscenza della cosiddetta "catena della sopravvivenza nell’annegamento", che prevede sei azioni fondamentali: prevenzione, riconoscimento del pericolo, allerta dei soccorsi, mantenimento del galleggiamento, intervento sicuro, manovre salvavita.
Durante l’evento, la SIMEUP Crotone ha presentato il progetto Water First Aid, una nuova linea di corsi di formazione specifici per ambienti acquatici. Il progetto, rivolto a cittadini, scuole, bagnini e operatori turistici, mira a diffondere la cultura della prevenzione e a rafforzare le competenze per l’intervento in caso di emergenza.
Ogni anno nel mondo oltre 236.000 persone muoiono per annegamento. Molte di queste morti potrebbero essere evitate con una formazione adeguata. Da qui l'importanza, ribadita più volte durante la giornata, di affidarsi esclusivamente a enti accreditati, docenti certificati e percorsi validati.
La Giornata Bandiera Blu 2025 ha trasmesso un messaggio preciso e non negoziabile: la sicurezza non si improvvisa. Solo chi è realmente formato, attraverso corsi riconosciuti e condotti da istruttori abilitati, può intervenire efficacemente in situazioni di emergenza. Ogni altro approccio espone a rischi inaccettabili.
"Il nostro compito non è solo insegnare a salvare, ma anche tutelare i cittadini dall’illusione che basti la buona volontà. Servono competenza, rigore e legalità" – ha ribadito il Dr. Giovanni Capocasale.
Grazie alla guida della SIMEUP Crotone, Isola Capo Rizzuto ha dimostrato che una spiaggia Bandiera Blu non è solo un luogo di bellezza ambientale, ma può essere anche un presidio di cultura sanitaria e di educazione alla vita. Un esempio da seguire, replicare e sostenere.