Isola C. R. - Educazione civica e stradale: prosegue il progetto nelle scuole

Isola di Capo Rizzuto – Prosegue con successo il percorso scolastico promosso dall’Associazione Amici di Crotone dell’Associazione Giovanni...

A cura di Redazione
12 maggio 2025 11:30
Isola C. R. - Educazione civica e stradale: prosegue il progetto nelle scuole -
Condividi

Isola di Capo Rizzuto – Prosegue con successo il percorso scolastico promosso dall’Associazione Amici di Crotone dell’Associazione Giovanni Palatucci, presieduta dal Cav. Vincenzo Costa, in collaborazione con la Polizia Stradale della Calabria, rappresentata dalla Dott.ssa Rosanna Ferranti, Dirigente Superiore della Polizia di Stato e del Compartimento di Polizia Stradale della Calabria. Fondamentale, come sempre, il contributo dei dirigenti scolastici e dei docenti coinvolti nella realizzazione del progetto educativo.

L’ultimo incontro si è svolto presso la Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Wojtyla – Gioacchino da Fiore” di Isola Capo Rizzuto, dove gli studenti sono stati coinvolti in una partecipata giornata di educazione civica e stradale. Ai ragazzi sono stati trasmessi consigli pratici, norme di comportamento e nozioni fondamentali per la formazione dei futuri automobilisti, con particolare attenzione al nuovo Codice della Strada, recentemente approvato alla Camera dei Deputati e al Senato.

Al tavolo dei relatori è intervenuto il Cav. Vincenzo Costa, che ha salutato i presenti sottolineando l’importanza di queste iniziative, che continueranno nel corso dell’anno anche in altre scuole della provincia di Crotone. Ha inoltre ringraziato la dirigente scolastica Anna Iannone, la professoressa Gabriella Bonsignore e tutto il corpo docente per l’accoglienza e la partecipazione attiva. L’evento è stato aperto da un momento musicale curato dagli stessi studenti.

La dirigente scolastica Anna Iannone ha evidenziato il ruolo centrale dei docenti nella buona riuscita dell’evento, sottolineando l’importanza di promuovere iniziative che accrescano la consapevolezza civica dei giovani e li rendano cittadini responsabili e informati.

La Dott.ssa Rosanna Ferranti, dopo i saluti istituzionali, ha illustrato una serie di slide didattiche, spiegate in maniera chiara e coinvolgente, attirando l’attenzione e la partecipazione attiva degli studenti attraverso domande a tema.

Anche Anna Pesce ha sottolineato il valore formativo di questo tipo di incontri, evidenziando come tali esperienze contribuiscano allo sviluppo delle giovani menti e alla costruzione della cittadinanza attiva.

Il Commissario della Polizia di Stato Dr. Giuseppe Arena, delegato dal Questore Renato Panvino, ha animato il dibattito con interventi concreti, consigli utili e messaggi di forte impatto sui temi della legalità e dei valori civici, ribadendo l’importanza di formare le nuove generazioni ai principi fondamentali della convivenza civile.

L’incontro si è svolto in due momenti distinti, ciascuno dedicato a gruppi di circa 70 studenti, per garantire maggiore attenzione e partecipazione durante le attività formative.

A conclusione della giornata, presso la palestra dell’istituto, i funzionari della Polstrada hanno effettuato dimostrazioni pratiche di Alcol Test salivari e fornito ulteriori consigli stradali ai ragazzi, radunati per l’occasione. L’evento si è chiuso con la consegna di attestati ricordo ai relatori, siglando una giornata intensa e ricca di contenuti, fortemente apprezzata da studenti e docenti.

Segui CalabriaOk