INPS Crotone, un incontro per dire no alla violenza e all’indifferenza

Il 25 novembre un evento dedicato alla cultura dell’attenzione e al coraggio civile: presenti i giovani che a Roccabernarda salvarono una donna da un femminicidio

A cura di Redazione
23 novembre 2025 12:45
INPS Crotone, un incontro per dire no alla violenza e all’indifferenza -
Condividi

Crotone. Sarà un momento di forte intensità civile l’iniziativa organizzata dall’INPS nell’ambito della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, in programma lunedì 25 novembre alle ore 11 nei locali adiacenti al front end della sede provinciale. L’Istituto, in linea con le direttive nazionali della Direzione Generale, ha scelto di affiancare al tema della non violenza un messaggio altrettanto centrale: la necessità di non voltarsi dall’altra parte.

L’evento nasce infatti per promuovere la cultura della non indifferenza, valorizzando l’importanza di prestare attenzione a ciò che accade attorno a noi per riconoscere i segnali di un potenziale pericolo e agire tempestivamente nei casi di urgenza o emergenza. A testimoniarlo saranno i protagonisti di una vicenda che ha segnato profondamente la comunità crotonese: i ragazzi che a Roccabernarda hanno sventato un femminicidio intervenendo in strada per salvare una donna aggredita dal suo aggressore, disarmandolo e immobilizzandolo. Un gesto di coraggio che ha impedito un esito tragico e che oggi diventa esempio concreto di responsabilità collettiva.

All’incontro parteciperanno i dipendenti dell’INPS e quanti vorranno unirsi dall’esterno, in un momento di riflessione aperto alla cittadinanza. L’Istituto sottolinea come, da anni, metta in campo strategie interne per prevenire episodi di violenza e misure di sostegno rivolte alle vittime, consapevole del ruolo sociale che un ente pubblico è chiamato a svolgere.

La giornata del 25 novembre sarà dunque non solo un’occasione per ricordare, ma un invito ad agire: a riconoscere i segnali, a intervenire quando necessario, a essere parte di una comunità che non si gira dall’altra parte.

Segui CalabriaOk