Industria Felix premia le aziende, c'è anche la Ippolito

Le imprese del mezzogiorno fanno utile. I numeri del Sud Italia in valori assoluti sono distanti da quelli del Nord, ma a livello percentuale le altre regioni meridionali fanno meglio rispetto agli ut...

A cura di Redazione
27 maggio 2024 12:00
Industria Felix premia le aziende, c'è anche la Ippolito -
Condividi

Le imprese del mezzogiorno fanno utile. I numeri del Sud Italia in valori assoluti sono distanti da quelli del Nord, ma a livello percentuale le altre regioni meridionali fanno meglio rispetto agli utili: in Calabria il 90,6%, in Sicilia l’89,9%, in Molise l’89,8% e in Basilicata l’89,7%.

È quanto emerge in anteprima dalla maxi inchiesta sui bilanci delle imprese nell’anno fiscale 2022 realizzata da Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza diretto da Michele Montemurro in supplemento con Il Sole 24 Ore e Cerved, che sarà presentata più dettagliatamente martedì 28 maggio (ingresso su invito) a Napoli all’Auditorium di Città della Scienza in occasione del 57° evento Industria Felix – L’Italia che compete, presentato dalla giornalista e conduttrice del Tg1 Maria Soave. Saranno premiate le 141 imprese più performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta sostenibili con sede legale in Campania (durante la sessione mattutina), Basilicata, Calabria, Molise e Sicilia (nella sessione pomeridiana).

L’evento è organizzato da Industria Felix Magazine in co-organizzazione con Regione Campania (tramite il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione), in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, col sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Confindustria Campania, con le media partnership de Il Sole 24 Ore, Askanews e Adnkronos e con le partnership di Grant Thornton, ELITE (Euronext), Leyton Italia, M&L Consulting Group e Dalmine Logistic Solutions.

I lavori saranno aperti dall’assessore alle Attività produttive della Regione Campania Antonio Marchiello e dal presidente di Confindustria Campania Costanzo Jannotti Pecci, seguiranno due interventi a cura della Direzione generale Sviluppo economico della Regione Campania sugli strumenti di sostegno e attrazione degli investimenti a cura del direttore generale Raffaella Farina e del dirigente di staff Daniela Michelino, si proseguirà con un talk con il presidente di ALuiss Vito Grassi, il relationship manager di ELITE Antonio Pellè, il senior manager business developer di Leyton Italia Luca Annunziata, il partner e co-founder di M&L Consulting Group Valerio Locatelli e il co-portavoce del Comitato scientifico di Industria Felix Filippo Liverini. I trend del nuovo scenario su crescita, rischio e sostenibilità delle regioni coinvolte saranno presentati da Cerved tramite il sales knowledge manager Napoleone Marano e l’Head of business development Francesco Grande, mentre l’inchiesta sui bilanci di capitali sarà a cura del direttore di IFM Michele Montemurro. A fine mattinata interverrà il vice presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola.

Tra le 141 aziende premiate che interverranno con i rispettivi vertici, per la Calabria troviamo

Catanzaro (3): Camas Energy S.R.L., Econet S.R.L., Ecosistem S.R.L.. Cosenza (5): Italbacolor S.R.L., No.Do. E Servizi S.R.L., Pirossigeno S.R.L., Renergia S.R.L., Waste To Methane S.R.L.. Crotone (1): Cantine Vincenzo Ippolito S.R.L. Agricola. Reggio Calabria (2): Biemme Finestre S.R.L., Detercart Lombardo S.R.L.. Vibo Valentia (1): Giubola 2000 S.R.L..

Segui CalabriaOk