Zio Nando, con il Re della Cipolla rossa Crotone è a tavola

Crotone – In Piazza Pitagora nascono gli incontri, si sugellano amicizie nel cuore della città, nella zona che porta il nome del filosofo e matematico di Samo. La piazza, l’agorà, il luogo dove nasce...

A cura di Redazione
12 agosto 2023 10:00
Zio Nando, con il Re della Cipolla rossa Crotone è a tavola -
Condividi

Crotone – In Piazza Pitagora nascono gli incontri, si sugellano amicizie nel cuore della città, nella zona che porta il nome del filosofo e matematico di Samo. La piazza, l’agorà, il luogo dove nasce l’arte dell’incontro, di una tazza di caffè in compagnia e degli acquisti sotto i famosi “portici“.

Sotto l’arco si fa ingresso al Mercato, tra i banchi del pesce di Pietro Ragno, la frutta dei vari commercianti, i negozi di salumi, le soppressate e le provole profumate, con un angolo speciale, quello di Zio Nando, dai colori rossi e bianchi, dove fanno da padrona i profumi di Calabria, i boccacci delle melanzane sott’olio, i funghi, la conserva e i pomodori essiccati.

Ci sono le trecce di cipolle appese e i lunghi grappoli d’aglio come oro, e copiosi boccacci di melanzane disposti come bomboniere, per esporre i sapori di Calabria e portare un po’ di Crotone sulla tavola. In tanti portano via con i loro acquisti quell’argento che brilla sui banchi al Mercato, per i sapori e i colori della tradizione che il Sud offre. E perchè no, chissà quanti accenti milanesi, torinesi, romani si sono uniti in questi giorni, proprio al mercato, mescolando la lingua della cipolla rossa con gli idiomi di un’Italia così lunga ma unita dai sapori.

Segui CalabriaOk