(VIDEO) Una nuova statua sul lungomare di Crotone: in arrivo il “Krotoniate Pitagorico” di Giovanni Arone
Una nuova opera d’arte arricchirà il lungomare di Crotone, nei pressi della sede della Lega Navale. Si tratta del “Krotoniate Pitagorico”, una statua realizzata da Giovanni Arone...

Una nuova opera d’arte arricchirà il lungomare di Crotone, nei pressi della sede della Lega Navale. Si tratta del “Krotoniate Pitagorico”, una statua realizzata da Giovanni Arone, avvocato e scultore crotonese, già autore degli elmi achei esposti al Museo di Pitagora.
La presentazione è avvenuta questa mattina presso la Sala Consiliare del Comune di Crotone alla presenza del sindaco Vincenzo Voce, del vice sindaco Sandro Cretella, dell’assessore al Turismo Giovanna Lamanna e dello stesso artista.
“L’opera rappresenta l’identità di Kroton a partire dalle sue origini achee” – ha spiegato Arone –. “Alla base c’è un elmo, ricorrente nei miei lavori, che richiama l’epoca arcaica e funge da elemento fondativo. Il corpo della statua ha forme contemporanee e si ispira al concetto matematico di infinito, l’apeiron.”
All’interno della scultura saranno incisi simboli esoterici legati alla scuola pitagorica, tra cui una tetraktys sulla fronte dell’elmo. La statua, alta 2,90 metri più un basamento in marmo di Carrara alto un metro, sarà realizzata in granito nero Zimbabwe. “Sarà un’opera sperimentale anche per i materiali” – ha aggiunto Arone –. “Il granito nero riflette la luce in modo particolare e conferisce alla scultura una presenza visiva marcata.”
Secondo l’assessore Lamanna, “le opere in corso non solo arricchiscono i quartieri, ma rappresentano anche attrattori turistici.” “Con le installazioni artistiche, tra statue e street art, stiamo trasformando la città in un museo a cielo aperto” – ha dichiarato il vice sindaco Cretella –. “L’arte entra negli spazi pubblici e contribuisce alla valorizzazione del patrimonio urbano.”
Il sindaco Voce ha sottolineato che “l’amministrazione continua a investire nella bellezza come valore pubblico. L’arte e il decoro urbano sono elementi fondamentali per migliorare la qualità della vita e per rafforzare il legame con la storia della città.” L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di valorizzazione del territorio attraverso interventi artistici permanenti, già avviato con la collocazione della statua di Hera e con diversi murales presenti in città.