(VIDEO) Sesta edizione del Calabria Movie: cinema, industria e grandi ospiti a Crotone

Dal 28 al 31 luglio la città ospita il festival del cortometraggio con masterclass, talk e il debutto dell’Industry Club

A cura di Redazione
22 luglio 2025 09:00
Condividi

CROTONE – Dal 28 al 31 luglio torna il Calabria Movie Film Festival, giunto alla sua sesta edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama del cinema breve in Italia. Quest’anno la rassegna punta in particolare sul lato professionale dell’industria cinematografica, con la novità assoluta del The Industry Club, primo evento business in Calabria dedicato all’audiovisivo, che vedrà la partecipazione di Rai Fiction, Mediaset Fiction, Colorado Film, Wildside e altre importanti produzioni italiane.

Tra gli ospiti attesi: Francesco Di Leva, Francesco Costabile, Violante Placido, Gianluca Fru (The Jackal), Sarafine, Gemello, Martina Tinnirello. In giuria l’attrice Aurora Ruffino, lo scenografo Gaspare De Pascali, il direttore della fotografia Emilio M. Costa e il regista Giacomo Triglia.

Quasi senza accorgercene siamo arrivati al sesto anno del Calabria Movie – ha dichiarato ieri in conferenza stampa Luisa Gigliotti, ideatrice del festival insieme ad Antonio Buscema e Matteo Russo – e devo dire che è un’enorme soddisfazione vedere quanto è cresciuto. Siamo partiti da zero e quest’anno abbiamo organizzato un evento artistico e culturale enorme, rispetto alle nostre possibilità e pensando da dove siamo partiti. Come sempre, il nostro impegno si rivolge al cinema, al linguaggio del cortometraggio, alle masterclass e soprattutto al sociale, grazie al talk che faremo con le donne sulla violenza di genere, in collaborazione con Kairos e DonneXStrada”.

Per Antonio Buscema, questa sesta edizione rappresenta “una vera prova di maturità. In sei anni abbiamo solidificato la nostra presenza non solo sul territorio ma anche a livello nazionale. Non lavoriamo solo in estate: con l’associazione Calabria Movie organizziamo rassegne anche d’inverno, come quella al Cinema di Roma, e ci occupiamo di produzione cinematografica. La sesta edizione è un crocevia: abbiamo ampliato l’evento Industry e il 31 luglio sarà un banco di prova importante per capire quanto abbiamo costruito in questi anni”.

A sottolineare l’evoluzione del festival è stato anche Matteo Russo: “Quest’anno sarà un’edizione all’insegna del divertimento e del lato professionale del cinema. Organizzeremo due feste sulla spiaggia per far vivere il nostro mare al pubblico del festival, ma soprattutto porteremo per la prima volta a Crotone un vero evento industry con le più grandi case di produzione italiane. Nel 2025 la città è già diventata set di una serie tv e di un film, segno che il nostro obiettivo di portare le produzioni in città sta funzionando. Speriamo che Crotone continui a diventare un set e, magari, la città del cinema”.

Anche l’amministrazione comunale ha espresso soddisfazione per il successo del festival. “Il Calabria Movie Film Festival è una straordinaria opportunità per valorizzare la nostra città come polo culturale dinamico e inclusivo – ha affermato il vice sindaco Sandro Cretella –. Ogni anno coinvolge le nuove generazioni, crea spazi di confronto e genera un impatto positivo anche sul piano turistico ed economico. Come amministrazione siamo felici di sostenere un’iniziativa che coniuga arte, formazione e partecipazione civica”.

In concorso 14 cortometraggi che affrontano i temi di identità, memoria, disuguaglianze e trasformazione. Tra i titoli più attesi: “C’è da comprare il latte” di Pierfrancesco Bigazzi, “Love and Chewing Gum” di Arianna Di Stefano, “Spine” di Kristina Panova, “Majoneze” di Giulia Grandinetti e “Transumanza” di Giovanni Bertoia. Spazio anche alla sezione Corto in Calabria, con opere come “Adia” di Alberto De Simone e “L’attesa dell’alba” di Giovanni Carpanzano.

Non mancheranno talk e masterclass, tra cui quella con Violante Placido, e una serata speciale con la proiezione di “Familia” di Francesco Costabile, introdotta dall’attrice Liliana Fiorelli, conduttrice ufficiale del festival.

Alla Villa Comunale sarà allestita l’area CineKids, dedicata ai più piccoli, mentre la copertina di questa edizione porta la firma del designer Antonio Aricò, che ha realizzato una Medusa pop omaggio alla Magna Grecia.

Il premio per la miglior regia, una scultura in oro 24 carati dell’orafo Antonio Affidato, sarà consegnato nella serata finale, seguita dall’It’s a Wrap Party con il live di Gemello.

Segui CalabriaOk