(VIDEO) Nasce "Crotone Imprese": «Insieme per migliorare il futuro»
Crotone – Unire le forze e tutelare il territorio. Con questo obiettivo nasce “Crotone imprese“, un coordinamento di associazioni (FenImprese, Confartigianato, Confesercenti, FederTerziario, Ance, Cas...

Crotone – Unire le forze e tutelare il territorio. Con questo obiettivo nasce “Crotone imprese“, un coordinamento di associazioni (FenImprese, Confartigianato, Confesercenti, FederTerziario, Ance, Casartigiani, Confedilizia), sette al momento, presentato questa mattina nella sede di FenImprese Crotone.
«A Crotone – spiega Luca Mancuso, presidente FenImprese – si è sempre ragionato con l’io, finalmente portiamo avanti questo noi, un gruppo di uomini che non vuole trattare solo imprenditoria ed economia ma anche altri argomenti utili a far crescere il territorio. L’obiettivo è fare squadra in un momento in cui si paventa uno sviluppo importante con il Pnrr e altre opportunità. Bisogna essere insieme – aggiunge Mancuso – e cercare di proporre progetti concreti volti a migliorare il futuro. Alla politica diciamo che ci siamo non solo come singole associazioni».
Un’unità d’intenti dunque, che guarda alle criticità e alle potenzialità di un territorio che ha bisogno oggi più che mai di invertire la rotta per raggiungere obiettivi di sviluppo concreti. A coordinare i lavori Crotone Imprese sarà Alfio Pugliese: «Tratteremo un migliore indirizzo e programmazione rispetto a quelle che sono le attività delle associazioni datoriali della provincia. In questa prima fase ci siamo attenzionati soprattutto alla tematica ambientale di Crotone e il programma della bonifica che è l’investimento più importante in termini economici e occupazionali e di prospettiva di sviluppo del territorio che può essere messo in campo in tempi brevi con risorse importanti. Si parte dalla bonifica come pungolo affinché il territorio possa essere risanato».
«L’obiettivo – spiega il vicepresidente di Confartigianato Domenico Arilli – è quello di fare quadrato intorno alle sfide che ci attendono. Sfide difficili e complicate come la bonifica ma questo è il momento giusto che per noi rappresenta l’anno zero. Abbiamo deciso insomma di intraprendere un percorso comune».
