(VIDEO) Le "voci diverse" a servizio della Biblioteca

Ognuno con la sua abilità e, ognuno, con il suo saper fare. Che sia stato organizzare la lista dei libri, accogliere gli utenti, doppiare, cantare. Noi abbiamo incontrato i ragazzi che hanno partecipa...

A cura di Redazione
19 marzo 2024 17:53
Condividi

Ognuno con la sua abilità e, ognuno, con il suo saper fare. Che sia stato organizzare la lista dei libri, accogliere gli utenti, doppiare, cantare. Noi abbiamo incontrato i ragazzi che hanno partecipato al progetto questa mattina, presso la Biblioteca Comunale Armando Lucifero, insieme alla dottoressa Sandra De Luca. Hanno frequentato tutti l’Istituto Gian Vincenzo Gravina e, soprattutto, sono tutti bravi in ciò in cui si sono proposti presso il bene bibliotecario.

Si avviano alla conclusione le “Frequenze bibliotecarie” della biblioteca comunale “Armando Lucifero”, nell’ambito del progetto finanziato dal Centro per il libro e la lettura a valere sul Bando Città che legge 2021. 

A chiudere il progetto, l’intervento “Voci diverse” che, partito con i laboratori per non vedenti e ipovedenti già nel mese di agosto, ha trovato prosecuzione con le attività dedicate ai diversamente abili, rivolgendosi in particolare ai ragazzi con disturbo dello spettro autistico e Sindrome di Down.

IL 29 gennaio il primo degli incontri previsti, che continuerano in biblioteca fino al mese di aprile, che è anche il mese di conclusione dell’intero progetto.

Il Laboratorio è stato aperto tamite avviso a tutti i soggetti che rientrassero nei criteri previsti e sono stati accompagnati nel percorso dal personale della biblioteca comunale e da due operatrici specializzate facenti capo all’Associazione Autismo Kr, le dottoresse Angela Giaquinta e Sandra De Luca.

L’intervento progettuale Voci diverse, nell’ambito dell’intero progetto, è quello che mira, più di ogni altro all’inclusività, attraverso azioni che, oltre a contribuire alla promozione della lettura quale strumento di accesso alla conoscenza ed all’evasione, diano la possibilità anche a ragazzi con autismo e Sindrome di Down di misurarsi con un’esperienza lavorativa e di socializzazione, entrando più a diretto contatto con i servizi culturali pubblici esistenti all’interno del proprio territorio.

I partecipanti, sei quelli che hanno risposto all’avviso, sono quindi coinvolti nelle attività più propriamente bibliotecarie, attraverso una formazione diretta sulle principali mansioni ( attività di back office quali registrazione e inventariazione dei libri, cartellinatura, bollatura, collocazione e riordino del materiale librario e attività di front office, quali prestito bibliotecario, registrazione e tesseramento degli utenti, sorveglianza delle sale), unitamente ad attività di carattere più vario  e creativo, come il social reading e la creazione e realizzazione di rubriche podcast, accompagnati dalla responsabile della Biblioteca, Valeria Cassano, e Antonio Siclari insieme a Massimo Cuomo, funzionari della Biblioteca.

Voci diverse” è stato sia per noi terapiste dell’Associazione Autismo Kr che per i ragazzi che hanno risposto all’avviso – ci ha detto Sandra De Lucaun’occasione di generalizzare alcune delle competenze acquisite negli anni e testare le individuali abilità nonché le potenziali predisposizioni nel settore lavorativo. Siamo riusciti con grande serenità e non poca soddisfazione personale ad adempiere a tutte le attività in itinere che spaziavano dalla registrazione nell’inventario generale, alla catalogazione, al servizio di front office, alla promozione di libri presenti in biblioteca, al rinnovo della grafica dei fondi bibliotecari, fino alla creazione di podcast.

I ragazzi hanno avuto una bellissima occasione di integrazione e sono stati prontamente motivati dal personale tutto, che non ha fatto mancare momenti di svago e aggregazione comprese esibizioni canore e promozione di progetti personali realizzati dai ragazzi . Ci riteniamo fortemente soddisfatti di questa esperienza e cogliamo l’occasione per richiedere l’opportunità di creare una continuità a questo progetto che può tranquillamente vedere alcuni di questi ragazzi in vesti di vere e proprie figure professionali da inserire nell’organico qualora ce ne fosse necessità“.

IL LABORATORIO CONCLUDERA’ NELLA PRIMA SETTIMANA DI APRILE, IN OCCASIONE DELLA SETTIMANA DI SENSIBILIZZAZIONE VERSO L’AUTISMO, CHE DECORRE DAL 30 AL 5 APRILE. 
Il 5 si terrà la consegna degli attestati di partecipazione.

Si é trattato di un’esperienza ricca di significato per i ragazzi e per chi é stato loro accanto – sono le parole dell’assessore alla Cultura Nicola Corigliano Un’opportunitá di socializzazione e apprendimento che ha contribuito molto a potenziare la loro autostima e capacitá di confronto. Sicuramente tale esperienza ha consentito di esprimere le loro potenzialitá inespresse, gratificandoli. Un ringraziamento particolare al personale bibliotecario e all’associazione “Autismo kR” che hanno reso possibile tutto ciò. Un intervento concreto da parte dell’Amministrazione comunale a garanzia dell’autonomia di tutti”.

Danilo Ruberto

Segui CalabriaOk