(VIDEO) Lacrime, petali e applausi: il Pellegrinaggio che unisce un popolo
Dopo giorni segnati dalla pioggia, Crotone ha finalmente ritrovato il sereno, proprio in tempo per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno...
Dopo giorni segnati dalla pioggia, Crotone ha finalmente ritrovato il sereno, proprio in tempo per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. Il cielo si è aperto ieri, sabato pomeriggio, prima del pellegrinaggio notturno verso il Santuario di Capo Colonna, un momento che ogni anno scandisce il mese di maggio.
Il corteo si è mosso intorno all’una e mezza di notte, quando dal sagrato della Basilica Cattedrale è iniziato il cammino lungo i tredici chilometri che separano la città dal promontorio sacro. Il Quadricello della Madonna di Capo Colonna è stato accompagnato fino a Piazza Duomo da don Bernardino Mongelluzzi, vice presidente del Capitolo Cattedrale e rettore del Santuario di Capo Colonna, introducendo il pellegrinaggio poichè monsignor Alberto Torriani, vescovo di Crotone, è in viaggio verso Roma per partecipare all’intronizzazione di Papa Leone XIX. Ad officiare la liturgia, il Vicario Episcopale Don Raffaele Leto.
Nel cuore della notte, una folla composta e silenziosa ha riempito il centro cittadino, trasformando le vie principali in un lungo abbraccio di luci e attese. La voce di don Bernardino Mongelluzzi, rettore del Santuario, ha risuonato in Piazza Duomo, aprendo ufficialmente il pellegrinaggio con un applauso che si è snodato in tutto il centro, seguito dall’alzata solenne del Quadricello da parte dei portantini. Un gesto che porta lacrime come una pioggia, accompagnato da applausi calorosi e dal suono della Banda Musicale “Città di Crotone”. “Una sola voce, un solo grido: ieri, oggi, sempre W Maria” !
Davanti alla sede del Municipio, il sindaco Vincenzo Voce ha reso omaggio alla Vergine del Capo con un’offerta floreale, deponendo ai piedi dell’effigie fiori nei colori rossoblù. Le strade principali del centro, illuminate da luci e popolate da tantissimi crotonesi, hanno fatto da cornice al passaggio del corteo. Via Roma, in particolare, si è trasformata in uno spettacolo spontaneo di petali, luci e bigliettini lanciati dai balconi, come saluto devoto al passaggio dell’immagine sacra.
Il pellegrinaggio ha poi fatto sosta al cimitero cittadino, dove si è tenuto un momento di raccoglimento in memoria di chi non c’è più. In quell’istante, il cammino si è caricato di un’intensità ancora più profonda, prima di riprendere verso la meta finale.
Poco prima dell’alba, il Quadricello ha infine raggiunto il promontorio di Capo Colonna, accolto dal Santuario che attendeva in silenzio, come ogni anno, il ritorno della sua immagine più preziosa.