(VIDEO) La Passione: a Crotone i riti della Croce e la Processione dei Quadri

Il Venerdì Santo è il giorno in cui si celebra la crocifissione e morte di Gesù. È il secondo giorno del Triduo Pasquale. In questo giorno non si celebra l’Eucaristia. La Chiesa celebra soltanto l’Azi...

A cura di Redazione
29 marzo 2024 21:01
Condividi

Il Venerdì Santo è il giorno in cui si celebra la crocifissione e morte di Gesù. È il secondo giorno del Triduo Pasquale. In questo giorno non si celebra l’Eucaristia. La Chiesa celebra soltanto l’Azione liturgica della Passione del Signore, composta dalla Liturgia della Parola, dall’Adorazione della croce e dai Riti di Comunione.

Presso la Chiesa dell’Immacolata il rito officiato dall’Arcivescovo di Crotone-Santa Severina Angelo Raffaele Panzetta, con un momento sentito. L’altare privo di segni ha introdotto i riti della Croce e la lettura del Passio, con il suono della Troccola che ha scandito l’ingresso nel silenzio e poi l’Adorazione della Croce nei giorni in cui le campane non suoneranno fino alla notte di Pasqua, nella Veglia.

Giovanni nel suo Vangelo ci dice che Cristo ha portato tutto a compimento e, consegnando il suo Spirito, ci ha dato una Pentecoste. Con lo Spirito emesso dalla Croce, Gesù ha fondato la Chiesa“, sono state le parole del presule durante la sua omelia.

Dopo la Preghiera dei Fedeli,  ha avuto luogo l’adorazione della Croce con il rito dell’«ostensione» , portata sull’altare dal parroco Don Alessandro Saraco, e coperta dal velo rosso. Poi il suono della “troccola” ha richiamato di nuovo l’attenzione dei fedeli per il bacio della croce nel giorno del Venerdì Santo, con l’antico canto dello “Stabat Mater” intonato dal coro della Parrocchia San Dionigi – Basilica Cattedrale che ha accompagnato questo momento intenso.

Al termine dei riti, la gente si è riversata sul Piazzale antistante la Chiesa dell’Immacolata, per l’attesa Processione dei Quadri della Passione. Sono uscite le statue della Madonna Addolorata e del Cristo defunto. Diversa gente vi ha preso parte, con i riti della croce che richiamano a sè, oltre alla tradizione popolare, il sentimento verso questi giorni di fede e devozione.

Segui CalabriaOk