(VIDEO) La Mensa dei Poveri ''profuma della carità dei crotonesi''

La Mensa dei poveri “Padre Pio da Pietralcina” rappresenta un vero e proprio faro di speranza e solidarietà per la comunità crotonese, dedicandosi dal 1996 a fornire un pasto caldo durante il pranzo a...

A cura di Redazione
10 settembre 2024 07:30
Condividi

La Mensa dei poveri “Padre Pio da Pietralcina” rappresenta un vero e proprio faro di speranza e solidarietà per la comunità crotonese, dedicandosi dal 1996 a fornire un pasto caldo durante il pranzo a chiunque ne abbia bisogno. Situata in Piazza Lea Garofalo, accanto al Mercato centrale della città, questa mensa non offre solo cibo, ma è anche un rifugio di umanità e familiarità, dove le persone possono trovare sostegno emotivo e sociale, alleviando il peso della solitudine e delle difficoltà quotidiane.

Ogni giorno, la Mensa accoglie in media circa 100 persone, un numero che testimonia la crescente necessità di tali servizi nella nostra società. Tra coloro che frequentano la mensa non ci sono solo individui soli, ma anche intere famiglie che trovano in questo luogo un supporto essenziale per affrontare le sfide quotidiane. La possibilità di ricevere un pasto caldo per l’intero nucleo familiare rappresenta un aiuto concreto e significativo, permettendo a molte famiglie di vivere con un po’ più di serenità.

Don Ezio Limina, una delle figure chiave dietro la gestione della mensa, ha spiegato che l’unico punto di approvvigionamento della mensa è stato il banco delle opere di carità, che ha però affrontato delle difficoltà prima dell’estate, limitando la disponibilità di materiali. “La generosità della gente è veramente tanta“, afferma don Ezio,ma cucinare per circa 100 persone ogni giorno, tra coloro che serviamo all’interno della mensa e quelli che prendono il sacchetto all’esterno, è una sfida. Le proporzioni sono grandi e tutto finisce presto. Tuttavia, grazie a Dio e all’aiuto di Padre Pio, la generosità dei crotonesi non è mai mancata, e la mensa ha potuto continuare il suo percorso”.

A rendere possibile tutto questo sono i volontari de “Il Cireneo”, che con dedizione e motivazione preparano i pasti nelle sale della mensa. Recentemente, anche una congregazione di suore ha contribuito con il proprio aiuto, dimostrando l’importanza e la bellezza di questo luogo, che “profuma della Carità e dell’amore del Signore“.

La Mensa dei poveri “Padre Pio da Pietralcina” è quindi molto più di un semplice luogo dove si distribuisce cibo: è un simbolo di solidarietà, amore e comunità, che continua a sostenere e nutrire corpo e anima di chiunque vi passi attraverso le sue porte.

Segui CalabriaOk