(VIDEO) La fede dei crotonesi nel lungo pellegrinaggio mariano
La musica della Banda ha preannunciato il lungo pellegrinaggio nella notte dei crotonesi: ritrovati presso piazza Mercato, Negra ma bella e Dall’aurora tu sorgi più bella, le note hanno accompagnato i...
La musica della Banda ha preannunciato il lungo pellegrinaggio nella notte dei crotonesi: ritrovati presso piazza Mercato, Negra ma bella e Dall’aurora tu sorgi più bella, le note hanno accompagnato il ritrovo dei fedeli tra piazza Pitagora, Piazza Silvio Messinetti, Piazza Immacolata e Piazza Duomo, in un lungo cordone in attesa della preghiera e dell’avvio del pellegrinaggio.
Il quadricello è stato posto sul sagrato del Duomo e coperto da dei teli affinchè la debole pioggia della sera non lo bagnasse. Il Rosario a mezzanotte e mezza ha introdotto i tanti presenti al momento più atteso. Con l’Ave Maria e il Padre nostro la folla ha atteso di mettersi in cammino. E all’una dalle porte della Curia l’Arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta ha portato sul sagrato del Duomo la piccola icona della Madonna di Capo Colonna, esposta alla venerazione in attesa della Liturgia della Parola che ha preceduto l’inizio del pellegrinaggio.
“Iniziamo il pellegrinaggio verso la Luce, verso il Signore – ha detto il presule – questo gesto sia animato dalla fede, con l’atteggiamento della fede nel Signore Gesù, con la fiducia fondamentale nella sua Parola. Cammineremo insieme come popolo di Dio orante, porteremo insieme nel pellegrinaggio le nostre intenzioni, quelle di chi è lontano per motivi di lavoro, di salute, o per motivi familiari. Porteremo le intenzioni più urgenti del nostro popolo”.
Ha risuonato in Piazza Duomo la voce di Don Bernardino Mongelluzzi, rettore del Santuario di Capo Colonna, che ha dato inizio al pellegrinaggio nella notte con “Una sola voce, un solo grido, ieri oggi sempre viva Maria”, in un unico coro di applausi mentre i portantini hanno alzato il Quadricello, scendendolo verso la Piazza e iniziando il percorso.
Poi davanti il palazzo comunale l’omaggio floreale della città alla Vergine, con i fiori rossoblu posti ai piedi del quadricello dal primo cittadino, Vincenzo Voce. Le vie principali della città nel centro fino al lungomare sono stati lunghi cordoni di persone in attesa di salutare la loro protettrice, “negra ma bella”, come vuole l’antico canto devozionale.
Questa sera la processione di rientro dalla Lega Navale dove il piccolo quadro sarà portato da Capo Colonna a Crotone con un’imbarcazione della Guardia Costiera alle ore 19.,00. L’arrivo a Molo Sanità è previsto alle 20,30 con lo spettacolo pirotecnico e il rientro in Piazza Duomo, in un lungo cordone di persone sul lungomare e via Poggioreale in festa, con un tripudio di luci, rose e bigliettini che volano dai balconi.