(VIDEO) La creatività dei crotonesi nei presepi in mostra al Castello
Crotone – Tra le mura del Castello Carlo V, ovvero nella Torre Aiutante, tante natività attendono di essere viste, frutto della manualità di molti crotonesi che, anche questa volta, hanno aderito al c...

Crotone – Tra le mura del Castello Carlo V, ovvero nella Torre Aiutante, tante natività attendono di essere viste, frutto della manualità di molti crotonesi che, anche questa volta, hanno aderito al concorso indetto per il trentaquattresimo anno dall’Associazione Vivere In. Tante botteghe, pastori e animali nei presepi dei crotonesi, nell’inaugurazione che è avvenuta ieri sera, alla presenza dell’Arcivescovo di Crotone-Santa Severina Angelo Raffaele Panzetta.
Una tradizione che non si deve perdere e che ogni anno vede molte persone cimentarsi nell’arte artigiana, realizzando con diversi tipi di materiale il proprio presepe. Ricorre quest’anno il sessantesimo anniversario della pubblicazione dell’Enciclica Pacem in Terris di Giovanni XXIII e il tema proposto quest’anno dall’Associazione Vivere In è “Contemplando Gesù il principe della pace”. A proporre i loro presepi le famiglie, molte persone che ogni anno prendono parte a quest’iniziativa che fa riflettere sul mistero dell’incarnazione, e anche alcune scuole.
Tanti presepisti, insomma, nella mostra che vede la collaborazione dell’Associazione MultiTracce di Andrea Correggia: “Sì, qui c’è uno spaccato della creatività dei crotonesi – ha dichiarato Antonino Leo, presidente dell’Associazione Vivere In – creatività nella realizzazione del presepe di tutte quelle persone che amano questa manualità, e la vogliono mettere in mostra, la vogliono far vedere agli altri”. All’Arcivescovo di Crotone, accolto da Rachele Via di Vivere In, sono stati mostrati i dieci presepi in concorso, a cui se ne aggiungeranno altri, tra cui quello dei Vigili del fuoco di Crotone.
E gli altri c’erano ieri sera, a guardare tutte le natività preparate in diverse forme e materiali, nella mostra che chiuderà il 18 gennaio. “Noi continuiamo dopo 34 anni riproponendo il concorso presepe, proprio perché non vogliamo che la tradizione nelle nostre case e nelle nostre scuole si perda“, ha concluso.
Sarà possibile visitare i presepi nei seguenti orari: Martedi, giovedì, venerdì, sabato e domenica mattina dalle ore 9.30 alle 12.30. Sabato pomeriggio invece dalle ore 17.00 alle ore 20.00.