(VIDEO) Il Liceo Pitagora pronto a celebrare i suoi primi 90 anni

Crotone – E’ il 21 aprile 1934 quando a Crotone viene siglato il documento ufficiale di rilascio dell’ edificio che da 90 anni accoglie studenti, docenti e personale scolastico del liceo classico Pita...

A cura di Redazione
15 aprile 2024 07:30
Condividi

Crotone – E’ il 21 aprile 1934 quando a Crotone viene siglato il documento ufficiale di rilascio dell’ edificio che da 90 anni accoglie studenti, docenti e personale scolastico del liceo classico Pitagora. E proprio in occasione di questo importante anniversario l’istituto crotonese guidato dalla dirigente Natascia Senatore, ha pensato di festeggiare con una serie di eventi che si svolgeranno dal 15 e fino al 21 aprile. « Una settimana – spiega la Senatore – che sarà scandita da una serie di eventi speciali». Tutto si svolgerà proprio negli spazi del palazzo di indubbio valore culturale che ha ospita, ed ospita da quasi un secolo, generazioni di studenti. «Abbiamo sentito il desiderio di organizzare queste celebrazioni perchè raccogliere un’eredità importante quale quella del liceo significa innanzitutto fermarsi e gioire – aggiunge la dirigente -. Approfitteremo del momento per ringraziare i docenti che si sono susseguiti nel tempo, il personale scolastico e i dirigenti che, con il loro impegno quotidiano nella formazione, hanno reso questa scuola un punto di riferimento del territorio». le iniziative sono state organizzate anche grazie al supporto della Provincia di Crotone e del Comune «proprio a suggellare – aggiunge la Senatore – il legame profondo che esiste tra il Pitagora e la città a cui sicuramente ha dato grande lustro».

Il cartellone è stato organizzato nei minimi dettagli e ha scaturito un grande entusiasmo, «un’operosità», come l’ha definita la Senatore, che ha coinvolto proprio tutti, anche i maturandi di quest’anno che hanno festeggiato i “100” giorni. Le celebrazioni in realtà, sono partite già da inizio anno con una serie di incontri di docenti universitari e l’avvio della prima edizione del festival della filosofia a marzo. «Questi momenti – dice la dirigente – ci hanno ccompagnato gradualmente. La scuola si è trasformata ancora una volta in un grande cantiere in cui l’entusiasmo di studenti e docenti ha portato appunto a quello che dal 15 sarà fruibile dalla popolazione studentesca ma anche, in alcuni momenti, dalla cittadinanza.

Venerdì 19 sarà il momento, per esempio, della Notte nazionale dei licei che si inserisce in questa settimana con una serie di manifestazioni legate allo spirito creativo tipico del Pitagora con momenti musicali, teatrali ma anche laboratori legati al connubbio tra ciò che è la tradizione degli studi del liceo classico e la spinta all’innovazione verso la quale ci muoviamo ben consapevoli che il territorio ha delle esigenze rispetto a cui occore dare risposte coerenti che devono essere al passo con i tempi». L’obiettivo è dunque quello di esaltare una cultura umanistica «che ha rappresentato, rappresenta e rappresenterà, il trampolino di lancio per l’ eccellenza formativa e accademica», ma anche, come sottolinea la Senatore: «Un modo per restituire alla città una ricchezza che appartiene a tutti».

D. R. e V. R.

Segui CalabriaOk