(Video) Il caldo non ferma la macchina d'accoglienza verso i turisti americani
La città di Crotone si prepara ogni volta con cura per accogliere i suoi ospiti, che arrivano a bordo delle imponenti navi da crociera. È un evento che si ripete con regolarità, ma che non perde mai l...
La città di Crotone si prepara ogni volta con cura per accogliere i suoi ospiti, che arrivano a bordo delle imponenti navi da crociera. È un evento che si ripete con regolarità, ma che non perde mai la sua magia. Appena sbarcano, i turisti si dirigono verso la Villa Comunale per godere della vista mozzafiato sul mare, con l’orizzonte dominato dalla nave da crociera che segnala la loro presenza. Il centro cittadino si anima di vita, con persone che indossano cappelli e tengono in mano cartine, pronte a esplorare le chiese storiche e i vicoli pittoreschi, con le visite al Castello Carlo V e al Museo di via Risorgimento.
In questi giorni, la Stagione Crocieristica è nel pieno del suo svolgimento, con l’arrivo di ben tre navi da crociera in una sola settimana. Oggi, la Viking Jupiter ha portato con sé 900 passeggeri, scoprendo le bellezze del nostro territorio. Alfa21, la società di gestione dell’accoglienza, ha organizzato i soliti tour in provincia, ma molti crocieristi preferiscono scendere a piedi per visitare il centro città. I vicoli, il mercato generale e i negozi del centro diventano tappe obbligate per chi desidera immergersi nella cultura locale.
La mattina di ieri ha visto l’arrivo di circa cinquecento passeggeri, che hanno seguito un percorso guidato da attori locali che interpretano Pitagora, il Cantastorie e la Pizia. Questa esperienza immersiva permette loro di degustare prodotti tipici in due punti del centro storico, visitare il museo archeologico e ascoltare musica popolare. Gregorio Mungari Cotruzzolà, un rappresentante dell’organizzazione, ci spiega che questa formula è stata studiata appositamente per gli americani: “Notiamo che acquistano soprattutto nelle cantine che visitano, preferendo prodotti del nostro territorio. Sono particolarmente interessati a cibi e bevande, sebbene a volte acquistino anche abbigliamento. Sappiamo che la nostra gioielleria li affascina grazie alla qualità della nostra produzione”.
“Vediamo che c’è molto movimento, la città si presenta come lo è sempre stata negli ultimi quindici anni – ha continuato Gregorio Mungari Cotruzzolà – è ovvio che ci sono dei limiti e che ci sono delle criticità che comunque non hanno impedito al sistema di accoglienza di crescere”. Quest’anno in città vi sono trentamila presenze di turisti da nave da crociera. “Mentre il prossimo anno saranno anche di più – precisa ancora – quindi nonostante le difficoltà che possono esserci si continua nel nostro progetto”.
Delle presenze che portano un indotto economico al territorio: “Nel momento in cui entra in città una nave già soltanto il settore del marittimo è impegnato da questa da queste attività. Oggi per esempio con i novecento passeggeri che non sono tutti a Crotone, ma che sono sparsi anche per la provincia, ci sono autisti che che viaggiano, guide, accompagnatori. Ci sono ristoranti che lavorano e ci sono tantissime persone che sono coinvolte“.