(Video) I borghi fantasma di Calabria nel volume di Antonio Monesi e Nicolò Giaquinta

“Storie di Calabria: Alla scoperta dei borghi fantasma” edito da Publi Grapich è un libro scritto da Antonio Monesi e Nicolò Giaquinta, che narra l’esperienza dei due autori nel visitare e documentare...

A cura di Redazione
27 luglio 2024 09:07
Condividi

Storie di Calabria: Alla scoperta dei borghi fantasma” edito da Publi Grapich è un libro scritto da Antonio Monesi e Nicolò Giaquinta, che narra l’esperienza dei due autori nel visitare e documentare i borghi abbandonati della Calabria. Il volume è stato recentemente presentato presso la Casa della Cultura di Crotone, alla presenza dell’assessore alla cultura Nicola Corigliano e moderato dal portavoce del comune, Francesco Vignis. La presentazione ha attirato un folto pubblico, desideroso di conoscere queste storie dimenticate.

Nicolò Giaquinta ci ha raccontato l’idea del progetto, nata quando lui e Antonio, semplici amici, decisero di esplorare il borgo di Carello in provincia di Cosenza. Da quella prima visita, è scaturito un interesse crescente che li ha portati a documentare vari borghi abbandonati, culminando nella creazione di un documentario di viaggio. Tra le esperienze più impegnative vi è stata la visita al borgo di Perlupo, raggiungibile solo attraverso una strada franata da oltre un secolo. Nonostante le difficoltà logistiche, l’avventura ha rafforzato il legame tra i due amici e ha dato vita a un’opera che non solo esplora la natura, ma anche la storia di questi luoghi.

Antonio Monesi invece ci ha raccontato l’importanza di narrare queste storie per evitare che cadano nel dimenticatoio. La ricerca e la documentazione fotografica degli stati attuali dei borghi sono state fondamentali per la realizzazione del libro. Il progetto ha preso forma in un testo discorsivo e facilmente leggibile. Ora, spinti dal successo del primo volume, Monesi e Giaquinta stanno già lavorando a un seguito che esplorerà borghi non completamente abbandonati, ma ancora abitati da piccoli nuclei di persone, continuando così a narrare storie di grande valore culturale e storico.

Segui CalabriaOk