(VIDEO) Gli zampognari, la tradizione natalizia a Crotone è viva più che mai

Crotone – Gli zampognari annunciano la venuta del Signore, secondo il calendario dell’avvento. Suonano per le vie del centro, nel sud in particolare nei pianerottoli dei palazzi, e tengono viva una tr...

A cura di Redazione
23 dicembre 2023 14:00
(VIDEO) Gli zampognari, la tradizione natalizia a Crotone è viva più che mai -
Condividi

Crotone – Gli zampognari annunciano la venuta del Signore, secondo il calendario dell’avvento. Suonano per le vie del centro, nel sud in particolare nei pianerottoli dei palazzi, e tengono viva una tradizione antichissima, in attesa che le porte degli appartamenti si aprano per il dolce suono della zampogna.

La figura dello zampognaro resiste ancora, anche nel Natale 2023. Il suo scopo è valorizzare e riportare alla luce alcune tradizioni musicali incentrate sulla zampogna.

È proprio da questo strumento musicale che nascono gli zampognari, pastori delle montagne che ogni Natale deliziano le festività natalizie, NON FACENDO PERDERE LA TRADIZIONI NEI PALAZZI, TRA LE SCALE, CON QUEL DOLCE SUONO CHE BUSSA ALLE PORTE.

La storia degli zampognari, così come li conosciamo oggi, è riconducibile al XVIII secolo, quando Sant’Alfonso de Liguori, teologo e dottore della chiesa napoletana, compose il noto canto Tu scendi dalle stelle, adattando la melodia a quelle udite dalle zampogne suonate dai pastori in Abruzzo.

Lo zampognaro dunque è custode della tradizione, e quando si sente la dolce musica di Natale… agli zampognari bisogna aprire sempre, non solo la porta dell’appartamento ma anche le porte del cuore. Noi abbiamo conosciuto quest’oggi a Crotone lo zampognaro che sta girando per le vie del centro. E’ di Cardinale, in provincia di Catanzaro.

Segui CalabriaOk