(VIDEO) Gli Studenti della Casa Circondariale di Crotone vincono il Premio "Alla scoperta di Hera"

Sono le scuole CPIA sede Casa Circondariale di Crotone e l‘Istituto Comprensivo Vincenzo Tieri di Corigliano-Rossano (CS) ad essersi aggiudicate il premio ex equo nel concorso “Alla scoperta di Hera”...

A cura di Redazione
27 maggio 2024 15:15
Condividi

Sono le scuole CPIA sede Casa Circondariale di Crotone e l‘Istituto Comprensivo Vincenzo Tieri di Corigliano-Rossano (CS) ad essersi aggiudicate il premio ex equo nel concorso “Alla scoperta di Hera” , rivolto agli studenti di ogni scuola secondaria di primo e secondo grado della regione Calabria.

“Il primo premio è stato vinto dagli studenti che non possono essere qui, gli ospiti della Casa Circondariale di Crotone”, è stato detto questa mattina presso il Museo di Pitagora, dove sono stati assegnati i primi due premi e gli attestati di partecipazione delle diverse scuole calabresi che vi hanno preso parte.

Il concorso è stato promosso dal Consorzio Jobel e dalla Direzione Regionale Musei Calabria, con il patrocinio della Camera di Commercio Calabria Centrale e del Comune di Crotone, per sensibilizzare gli studenti alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio culturale.

Per l’Istituto Comprensivo Vincenzo Tieri di Corigliano-Rossano con le classi 2D, E 3D e 3f, c’era l’insegnante che ha seguito i ragazzi che si sono aggiudicati il premio della sezione “Pitagora, Matematica e Scienza Artificiale” con un video “Il sapere viene dal passato“, mentre per la CPIA sede Casa Circondariale di Crotone le docenti Eugenia Sisca e Mimma Scida, veramente commosse per aver visto i loro studenti vincere con il manufatto “Il tempio di Hera“, realizzato con oggetti di riciclaggio dando valore ai materiali di scarto. Il video dei ragazzi di Corigliano-Rossano, invece, presenta un movimento costante tra passato e futuro che restituisce l’eternità del pensiero di Pitagora di Samo.

Alla cerimonia, in un Museo di Pitagora gremito di studenti, il Consorzio Jobel con il presidente Santo Vazzano e il direttore Francesco Turrà, il dirigente settore Cultura del Comune di Crotone Francesco Marano, l’assessore alla Cultura Nicola Corigliano, Emilia Noce, vice presidente della Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia, con la partecipazione dell’Orchestra del Liceo Musicale Vincenzo Scaramuzza che ha proposto due brani. A moderare l’incontro la giornalista Francesca Travierso.

Il concorso è stato volto a sensibilizzare il mondo della scuola alla conoscenza del valore del patrimonio culturale e al rispetto, alla tutela e alla valorizzazione dello stesso. La giura è stata composta da Filippo Demma,  Direttore ad interim della Direzione Regionale Musei Calabria, Gregorio Aversa, Direttore dei Musei di Crotone, Nicola Corigliano, Assessore alla Cultura del Comune di Crotone, Pietro Falbo, presidente della Camera di Commercio di Catanzaro Crotone Vibo Valentia, Emilia Noce vice presidente dello stesso ente camerale, Francesco Marano il dirigente settore Cultura del Comune di Crotone, ed Antonella Cosentino, presidente della Società Dante Alighieri di Crotone.

Segui CalabriaOk