(VIDEO) Crotone si riappropria dei propri tesori, Aversa: ''E' giusto siano esposti qui, e non altrove''
Crotone – Con questa esposizione presso il Museo di Capo Colonna, che sarà possibile visitare fino al 31 ottobre, è stato completato il processo iniziato con le indagini sui furti di reperti archeolog...
Crotone – Con questa esposizione presso il Museo di Capo Colonna, che sarà possibile visitare fino al 31 ottobre, è stato completato il processo iniziato con le indagini sui furti di reperti archeologici e continuato con il loro recupero e la restituzione al museo.
I reperti, che sono andati ad arricchire la già preziosa collezione del museo archeologico di Capo Colonna, sono stati recuperati nel corso delle indagini “Tempio di Hera” e “Achei” coordinate dalla Procura della Repubblica di Crotone.
Tra i pezzi più significativi esposti uno specchio in bronzo con impugnatura a forma di fanciulla panneggiata, databile nella prima metà del V secolo avanti Cristo, ed una grande brocca per oli e balsami (lekythos), decorata a figure nere, prodotta in Attica, la regione di Atene, intorno al 500 avanti Cristo e attribuibile al Pittore di Edimburgo. Ci sono anche una “hydria” a figure rosse, con raffigurazione di una quadriga guidata dal dio Eros ed alcune eleganti epychiseis (contenitori per oli e balsami profumati) in stile Gnathia.
“Si può capire, vedendo questi pezzi, quanto danno causano i tombaroli con le loro attività illegali – ci ha detto il direttore del museo Archeologico di Crotone Gregorio Aversa – se non fossero stati sottratti al mercato clandestino questi reperti sarebbero stati esposti altrove, magari in qualche parte del mondo a dare sfoggio di sè, ma è giusto che siano qui dove sono stati trovati, nella Magna Grecia “.
Tutti oggetti che consentono di avere una panoramica delle principali produzioni ceramiche in territorio magnogreco e che dimostrano, nel contempo, il grave danno che provocano le attività degli scavatori clandestini.
La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta fino al 31 ottobre prossimo, esclusi i lunedì, con orario giornaliero 9-19.