(VIDEO) Crotone, Maturità 2023: Tecnologia e Whatsapp la traccia più gettonata: pochi scelgono gli scrittori
Crotone – Oggi 21 giugno è il primo giorno d’estate e anche il primo giorno degli Esami di Maturità: in molti hanno passato la notte in bianco, altri hanno ripetuto, altri invece hanno dormito sogni t...

Crotone – Oggi 21 giugno è il primo giorno d’estate e anche il primo giorno degli Esami di Maturità: in molti hanno passato la notte in bianco, altri hanno ripetuto, altri invece hanno dormito sogni tranquilli affidandosi alle proprie competenze e capacità.
Alle 8,30 presso gli Istituti le tracce della prima prova di maturità 2023 da affrontare, tra le sette proposte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Se nessuno si aspettava gli autori scelti per l’analisi del testo, come ad esempio Quasimodo che mancava dal 2014 e l’inedito Alberto Moravia (mai proposto), le altre tracce presentavano temi come ad esempio la tecnologia e “l’attesa su Whatspp“. La nostra redazione ha aspettato fuori l’istituto Lucifero e fuori il Liceo Scientifico Filolao raccontando un po’ di testimonianze che potete vedere e ascoltare nel video. Prevalentemente è stata preferita la traccia “tecnologica”.
LE TRACCE
Alberto Moravia con un brano tratto da ‘Gli Indifferenti’ e Salvatore Quasimodo con ‘Alla nuova luna’ che fa parte della raccolta ‘La Terra impareggiabile’ sono tra le tracce proposte ai maturandi. Tra le proposte anche il brano ‘Elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp’, tratto da un testo di Marco Belpoliti. ‘L’idea di nazione’ con un testo tratto da Federico Chabod è una delle tipologie di tipo B ‘Analisi e produzione di un testo argomentativo’ proposto agli studenti.
Un testo tratto da Piero Angela ‘Dieci cose che ho imparato’ e l’altra proposta del tipo B con la comprensione e l’analisi del testo sottoposta ai maturandi. E tra le proposte c’è anche un testo tratto da Oriana Fallaci, Intervista con la storia, edito da Rizzoli nel 1977.
Una delle tracce di attualità richiama una lettera aperta inviata nel 2021 dal mondo accademico e culturale all’ex ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, che invita a reintrodurre le prove scritte alla Maturità. La lettera fu scritta durante il periodo della pandemia.