(VIDEO) Crotone ha la sua maschera di Carnevale

Crotone – Ha il tetractys (triangolo equilatero) sulla fronte, il famoso teorema famoso in tutto il mondo sull’occhio, e la civetta che riesce a vedere nel buio rappresentando la saggezza di Pitagora:...

A cura di Redazione
07 giugno 2024 16:00
Condividi

Crotone – Ha il tetractys (triangolo equilatero) sulla fronte, il famoso teorema famoso in tutto il mondo sull’occhio, e la civetta che riesce a vedere nel buio rappresentando la saggezza di Pitagora: è questa la Maschera Ufficiale della Città di Crotone, vincitrice di un bando di concorso, indetto dall’ufficio cultura del Comune di Crotone, e che ha coinvolto i cittadini ma soprattutto le scuole.

La maschera di Pitagora, il filosofo e matematica di Samo, è una creazione di Valentina Carnovale (che state vedendo nella foto), di Cutro, studentessa del Liceo Artistico Arnaldo Mori di Crotone. Si chiama “Teorema” la maschera che da oggi in poi rappresenterà la maschera del Carnevale di Crotone.

Ma non è l’unica maschera della città di Crotone: le opere, infatti, sono esposte presso il Castello Carlo V

E’ stata inaugurata infatti questa mattina presso la Torre Aiutante la mostra promossa dall’assessorato alla Cultura “Commedia dell’Arte”. La mostra raccoglie una rappresentazione fisica delle idee progettuali relative al concorso “La maschera della città” che l’assessorato aveva indetto qualche mese fa e che ha visto una nutrita partecipazione, in particolare da parte del mondo della scuola. Sono maschere che, passate dal disegno, hanno un loro volto, e che possono essere viste presso il Castello, e che coloreranno il prossimo Carnevale.

L’idea di indire un concorso per la realizzazione di una maschera ufficiale della città ci ha permesso di sperimentare un accresciuto senso di unità sociale e senso di appartenenza alla comunità. Abbiamo avuto una grande adesione ed è particolarmente apprezzabile anche la partecipazione dei detenuti della Casa Circondariale che hanno voluto lasciare un segno della loro creatività ed immaginazione ripercorrendo la storia della città” dichiara l’assessore Nicola Corigliano che oggi era presente alla mostra con molti dei partecipanti al concorso di idee.

Presenti inoltre la prof.ssa Cecilia Trocino e il direttore del museo archeologico di Capo Colonna Gregorio Aversa, componenti della Commissione di valutazione del concorso.

“Siamo particolarmente soddisfatti di aver coinvolto studenti, docenti e cittadini in un percorso di creatività. Il concorso ha premiato una maschera, Teorema, che sarà la maschera ufficiale della città di Crotone, ma tutte sono meritevoli di apprezzamento e la mostra vuole proprio essere un modo di porre all’attenzione dei visitatori la creatività dei partecipanti. Ringrazio inoltre le associazioni che gestiscono il Castello Carlo V per l’allestimento della mostra che la bellezza della Torre Aiutante rende ancor di più suggestiva” conclude l’assessore Corigliano.

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 23 giugno con i seguenti orari di visita:

Martedì: dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Giovedì: dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Venerdì: dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Sabato: dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Domenica: dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00

Segui CalabriaOk