(VIDEO) Crotone, col Premio Poseidon un encomio ai volontari a Steccato di Cutro

Crotone – La settimana della cultura 2023 varca le soglie di Isola di Capo Rizzuto e approda a Crotone, presso il Museo di Pitagora, diventando itinerante. La sua ottava edizione ha visto il Premio Po...

A cura di Redazione
09 settembre 2023 10:00
(VIDEO) Crotone, col Premio Poseidon un encomio ai volontari a Steccato di Cutro -
Condividi

Crotone – La settimana della cultura 2023 varca le soglie di Isola di Capo Rizzuto e approda a Crotone, presso il Museo di Pitagora, diventando itinerante. La sua ottava edizione ha visto il Premio Poseidon e il Premio Porta D’Argento, proposti ogni anno dall’associazione Leonardo Da Vinci, consegnati nella serata di ieri venerdì 8 e questa sera, alle ore 18,30.

Ieri sera in particolare il Premio Poseidon, nato per premiare le eccellenze della pesca in apnea, ha visto encomiato l’impegno delle associazioni e realtà territoriali impegnate nella tragedia di Steccato di Cutro e nell’assistenza ai familiari delle vittime di quella domenica del 26 febbraio 2023.

La cerimonia di premiazione è stata moderata dal giornalista Massimo Carlozzo, e ha visto la presidente dell’associazione Leonardo Da Vinci Sandra Giglio e il vice presidente Antonio Astorino. Presente la Protezione Protezione Calabria diretta da Domenico Costarella e rappresentata a Crotone, durante la cerimonia, da Giuseppe Frisenda.

“Le associazioni hanno collaborato in pieno coordinamento tra di loro durante le giornate di Steccato di Cutro – ha dichiarato il vice presidente dell’associazione Leonardo da Vinci Antonio Astorino –  le realtà impegnate sulla spiaggia hanno avuto una sinergia tra di loro che non sempre c’è tra le associazioni”.

Premiate Fare ambiente Crotone, la Prociv Arci di Isola di Capo Rizzuto, Isola Ambiente Apnea, la Prociv Cutro. I premi, le tre croci bianche, sono stati realizzati dall’artista Emanuel Vizzacchero della Protezione Civile Isola Ambiente Apnea e artista della ceramica. “Un premio è la testa Poseidon che ho realizzato anni fa – ci ha detto  – dopo di che ho fatto quattro targhe che riprendono la storia di Steccato di Cutro. Sono bianche perchè rappresentano le associazioni che non hanno colore, le croci rappresentano le croci che abbiamo realizzato noi a Steccato, e poi c’è l’ancora, che è la speranza”.

 

Segui CalabriaOk