(VIDEO) Crotone, chiese aperte fino a tarda sera e un ottobre tutto da vivere
Crotone – Far rivivere il centro storico di Crotone è un obiettivo ambizioso e meritorio, soprattutto considerando il potenziale turistico della città. L’Associazione Amici del Tedesco ha già messo i...
Crotone – Far rivivere il centro storico di Crotone è un obiettivo ambizioso e meritorio, soprattutto considerando il potenziale turistico della città. L’Associazione Amici del Tedesco ha già messo in campo una serie di iniziative che possono attirare l’attenzione sia dei residenti che dei turisti, specialmente in concomitanza con l’arrivo delle navi da crociera e la festa patronale di San Dionigi.
Ottobre crotonese
Ieri, presso il palazzo dell’ente comunale, le associazioni come Amici del tedesco, ConCofcommercio, Fondazione Santa Critelli, insieme al rettore della Basilica Cattedrale Chiesa dell’Immacolata don Alessandro Saraco, hanno incontrato l’assessore al turismo del Comune di Crotone Maria Bruni in un tavolo che, comunque, resterà aperto alle altre associazioni e alle altre realtà del territorio.
Ecco alcune proposte per far rivivere il centro storico e renderlo più attraente: Visite Guidate Serali alle Chiese, che in occasione della novena di San Dionigi e del giorno di san Dionigi in particolare rimarranno aperte anche di sera, organizzare visite guidate serali alle chiese del centro storico (come la Cripta della Chiesa dell’Immacolata) con guide esperte che raccontano la storia e le curiosità legate a questi luoghi sacri. Estendere l’orario di apertura delle chiese fino alle 22:00 durante il mese di ottobre.
Attenzione al cibo locali con piccoli stand in centro, da una sagra del covatello a tanto cibo locale da strada per allietare non solo i crotonesi ma anche i turisti tedeschi che verranno a Crotone.
Collaborazione con le Navi da Crociera. Accordi con le Compagnie: Stabilire accordi con le compagnie di navigazione per promuovere gli eventi e le attività del centro storico tra i passeggeri, per far vivere
Queste iniziative possono contribuire a rendere il centro storico di Crotone un luogo vivace e ricco di attrattive, capace di attirare sia i residenti che i turisti, e di valorizzare il patrimonio culturale e storico della città. Si parte da ottobre, poi chissà.