(VIDEO) Controlli della Guardia di Finanza: scoperte 22 strutture ricettive irregolari

Sanzioni per oltre 150 mila euro e segnalazioni all’Autorità Giudiziaria

A cura di Redazione
30 settembre 2025 07:41
Condividi

Catanzaro – I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro hanno concluso nei giorni scorsi una serie di controlli mirati al rispetto della normativa amministrativa e fiscale da parte dei titolari di strutture ricettive extra-alberghiere, bed and breakfast e case vacanze nel periodo estivo.

L’operazione, condotta in particolare dai militari della Compagnia di Soverato, ha avuto come obiettivo la verifica dell’obbligo di registrazione ed esposizione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), entrato in vigore il 1° gennaio 2025. Tale misura è volta a garantire maggiore trasparenza, sicurezza e contrasto agli affitti irregolari, oltre a prevenire fenomeni di evasione fiscale.

Attraverso il monitoraggio degli annunci online e controlli diretti sugli immobili, i finanzieri hanno individuato 22 strutture tra Soverato, Montepaone, Davoli, Satriano, Badolato e San Sostene, prive del Codice Identificativo Nazionale o non correttamente esposto. Sono state elevate sanzioni pecuniarie fino a un massimo complessivo di oltre 150 mila euro, fondi che confluiranno nelle casse comunali e verranno destinati a investimenti per il turismo e la gestione dei rifiuti.

Durante le ispezioni, inoltre, 9 strutture sono risultate in violazione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, per mancata comunicazione degli ospiti alla banca dati “Alloggiati web”. In questi casi, i titolari sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria.

Il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari: la responsabilità degli indagati sarà accertata soltanto in caso di sentenza irrevocabile di condanna.

Segui CalabriaOk