(VIDEO) Cinalci Crotone, un appuntamento che non passa mai di moda
Antonio Laino, sin dal lontano 1990, porta avanti con passione il concetto di cinema d’essai nella nostra città, resistendo al passare del tempo e alle difficoltà che il settore cinematografico sta af...
Antonio Laino, sin dal lontano 1990, porta avanti con passione il concetto di cinema d’essai nella nostra città, resistendo al passare del tempo e alle difficoltà che il settore cinematografico sta affrontando in Italia, dove anche le multisala faticano a riempire le sale. Cinalci rappresenta un appuntamento fisso per gli amanti del cinema d’autore, fin dal lontano giorno in cui per la prima volta gli associati si riunirono al Cinema Sala Raimondi. Era il primo film, “Che ho fatto io per meritare questo?”, di Pedro Almodóvar.
Sono passati diversi anni, diversi film che, di giovedì in giovedì, sono stati proiettati, passando da regista in regista. Un valore aggiunto per la città la presenza dei film d’autore, che oggi vede all’Apollo il proseguire degli appuntamenti della rassegna Cinalci Autunno, realizzata dal Circolo del cinema Cinalci in collaborazione con la Compagnia dello Ionio e con il sostegno della Calabria Film Commission e del Comune di Crotone.
Giovedì 19 settembre, infatti, a ridosso della Giornata mondiale dell’Alzheimer, presso il Cinema Teatro Apollo di Crotone, il Cinalci ha proposto un momento di riflessione su questa delicata malattia con la proiezione del documentario Perduta-Mente, realizzato dall’attore e regista Paolo Ruffini insieme a Ivana De Biase. Il regista ha attraversato l’Italia per immergersi nella quotidianità di alcune persone affette da Alzheimer e delle loro famiglie che si trovano ad affrontare il carico fisico ed emotivo causato dal prendersi cura dei propri cari nel doloroso cammino della malattia. Era presente anche Manuelita Scigliano, di Sabir, che ha illustrato i percorsi di Cafè Alzheimer.
Attraverso la proiezione del docufilm Perduta-Mente di Paolo Ruffini, introdotta dall’intervento di Antonio Laino, presidente del circolo crotonese, e Manuelita Scigliano, presidente dell’associazione Sabir, è stata offerta un’occasione di riflessione sull’Alzheimer, a ridosso della Giornata mondiale, così come ce ne parla nell’intervista video Manuelita Scigliano stesso.
Il progetto ‘Cafè Alzheimer’, che si svolge nei locali dell’associazione, si articola in incontri e attività, che coinvolgono i pazienti affetti da questa patologia neurodegenerativa e i loro familiari. Una iniziativa che offre occasioni di confronto e socializzazione, ma anche azioni di sostegno e formazione, per supportare le tante famiglie che si ritrovano a fare i conti con il gravoso peso di questa patologia.
Il prossimo atteso appuntamento di Cinalci Estate sarà il 27 settembre, sempre al Cinema Apollo, con la proiezione in prima assoluta del documentario CUTRO CALABRIA ITALIA, realizzato dal regista calabrese Mimmo Calopresti, sul drammatico naufragio del 26 febbraio 2023, in cui persero la vita 94 persone, tra cui 25 bambini. Il regista sarà presente alla proiezione.
Un momento di confronto, dunque, dove il Cinema incontra il Cinema e diventa vita.