(VIDEO) Alla scoperta della Crotone ebraica nel centro storico

Crotone – Oggi è la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Era il 27 gennaio 1945 quando l...

A cura di Redazione
27 gennaio 2024 08:06
Condividi

Crotone – Oggi è la Giornata della Memoria, una ricorrenza internazionale, celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. Era il 27 gennaio 1945 quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz. E rivelavano al mondo, per la prima volta, la realtà del genocidio in tutto il suo orrore.

Noi siamo andati alla ricerca di fonti letterarie della presenza degli ebrei a Crotone, con l’aiuto dell’immenso archivio storico redatto da Andrea Pesavento.

La presenza del popolo ebraico a Crotone risale già nel 1200, erano di più mercanti e artigiani. A Crotone abbiamo tracce di una Giudecca, non un ghetto, ma un luogo dove abitavano.

Siamo nel centro storico di Crotone dove la Giudecca sorgeva tra la Chiesa di Santa Maria Prothospataris e di San Pietro, come risulta da documenti del ‘600 che citano il luogo detto Iudeca.

Presenti a Crotone dal periodo angioino e aragonese, non si hanno notizie della loro presenza in città dal 1700, e non si conosce il luogo esatto della Sinagoga.

In Piazza Santa Veneranda, invece, è possibile vedere sopra una finestra una data in ebraico, come state vedendo dal video.

Segui CalabriaOk