(VIDEO) Accesso al credito e fondi antiusura - Molinaro: «Le risorse ci sono, mancano le denunce"
“Bisognare fare rete“: è stato ribadito più volte questa mattina, in un incontro presso la sede di FenImprese con gli operatori economici della provincia di Crotone insieme al presidente della Commiss...
“Bisognare fare rete“: è stato ribadito più volte questa mattina, in un incontro presso la sede di FenImprese con gli operatori economici della provincia di Crotone insieme al presidente della Commissione Regionale Antindragheta Pietro Santo Molinaro.
Il momento è stato voluto da Crotone Imprese, l’alleanza imprenditoriale per il futuro del territorio presieduta da Alfio Pugliese. Al tavolo c’era il presidente di FenImprese, Luca Mancuso, insieme al direttore Andrea Esposito, il presidente della Fondazione Zaccheo Don Giovanni Barbara, Fabio Tomaino segretario della Uil, e Pietro Molinaro, consigliere regionale e storico presidente di Coldiretti Calabria.
L’usura va affrontata con risolutezza, è stato detto nell’incontro odierno, e rappresenta un allarme sociale per le imprese di Crotone e, soprattutto, della Calabria. “Abbiamo deciso di avviare quest’interlocuzione col consigliere Molinaro che ha accolto l’invito su come confrontarci sulle possibilità che possono essere messe in campo per venire incontro alla esigenze degli operatori che, in questo momento di crisi su diversi fronti, stanno avendo delle difficoltà sull’accesso al credito – ha dichiarato Alfio Pugliese, presidente di Crotone Imprese – quindi insieme stiamo cercando di capire in che termini possiamo trovare una soluzione che possa essere utile e definitiva”.
I lavori sono stati introdotti dal presidente di FenImprese Luca Mancuso: “Presentiamo uno strumento per un problema silente ma che c’è nella nostra provincia – ha detto Luca Mancuso, presidente di FenImprese presentando i lavori – Molinaro è venuto qui a Crotone ad illustrare alle imprese le possibilità che vi sono per attingere ai fondi antiusura, dobbiamo aiutare gli imprenditori che vogliono avere il coraggio di denunciare”.
A prendere la parola Pietro Molinaro, presidente della Commissione Regionale Antindragheta “C’è una legge nazionale che è molto capiente di risorse, e i dati che sono stati forniti è che ci sono poche denunce, questo lo capiamo ma non lo possiamo accettare – è il suo inciso – quindi vogliamo stimolare e accompagnare le vittime di misura e racket. Poi dall’altra parte abbiamo la Legge regionale 9 del 2018, con risorse che devono sostenere le fondazioni delle associazioni nell’azione di accompagnamento alle vittime di usura”.




