(VIDEO) A Crotone un Maggio dei Libri tra cultura e partecipazione
[media id="21629"]Crotone – Si parte da un libro dedicato a Rino Gaetano il 3 maggio alle 18 presso l’Urban Center sul lungomare: icona della musica d’autore italiana, il libro di Iossa sul cantautor...

Crotone – Si parte da un libro dedicato a Rino Gaetano il 3 maggio alle 18 presso l’Urban Center sul lungomare: icona della musica d’autore italiana, il libro di Iossa sul cantautore crotonese aprirà ufficialmente il Maggio dei Libri 2025 a Crotone: un’intera rassegna culturale lunga un mese, tra presentazioni, laboratori, musica e incontri, diffusa nei luoghi simbolo della città.
Promossa dall’Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale “Armando Lucifero”, in collaborazione con il Patto locale per la lettura, associazioni e cittadini attivi, l’iniziativa intende promuovere la lettura come strumento di crescita individuale e collettiva.
A presentare il ricco programma è stato l’assessore Nicola Corigliano, sottolineando “l’importanza della cultura come cambiamento profondo e mentale”, durante la conferenza stampa tenutasi alla Casa della Cultura.
Un mese di libri, arte e musica
Il calendario 2025 prevede presentazioni di opere, laboratori di lettura e creatività, eventi di musicoterapia, concerti corali e tanto altro, coordinati dalla Biblioteca Comunale con la responsabile Valeria Cassano e lo staff composto da Antonio Siclari e Leonardo Scarriglia.
Di particolare rilievo gli appuntamenti del Festival dell’Aurora, curato dalla Fondazione Odyssea con la direzione artistica di Alessia J. Magliacane, che porterà a Crotone grandi nomi della narrativa italiana, tra cui:
- Gianluca Peciola – La linea del silenzio (Solferino)
- Titti Marrone – Primmammore (Feltrinelli)
- Mario Avagliano e Marco Palmieri – Italiani d’America (Il Mulino)
- Fabio Ciconte – Il cibo è politica (Einaudi)
- Romana Petri – La ragazza di Savannah (Mondadori)
- Luigi De Magistris – I pilastri nascosti dello Stato e Poteri occulti
- Michelangelo Iossa e Germano Massenzio – Rino Gaetano. Sotto un cielo sempre più blu (Hoepli)
Valorizzazione del territorio e partecipazione attiva
Grande attenzione anche agli autori crotonesi, tra cui:
- Gianluca Facente – La madre del turco
- Pietrino Fabiano – Una rosa in più
- Tommaso Tedesco – saggio sulle fortificazioni crotonesi nel ‘500
Il tema conduttore dell’edizione è “Intelleg(g)o”, nelle sue declinazioni:
“dunque sono”, “dunque sento”, “dunque faccio”, a indicare la lettura come esperienza intellettiva e sensoriale, motore di creatività, consapevolezza e aggregazione.
Spazi, laboratori e momenti speciali
Tra gli eventi da segnalare:
- Alla Biblioteca della Follia, interventi per la Giornata Internazionale della Risata e presentazioni dei libri di Fausto Burdino e Maria Rosa Stump
- Alla Biblioteca Frassati, la Fondazione D’Ettoris propone “A Carcara” di Gennaro Torchia
- La Società Dante Alighieri curerà la premiazione del concorso “Dante padre della nostra lingua”
- La Lega Navale ospiterà un dibattito sulle trasformazioni climatiche
- L’associazione Noi Mamme e Bebè organizza un laboratorio medievale per bambini e, con la Misericordia di Papanice, l’evento “Musica in fabula”
- Un concerto corale diretto da Luisa Floccari, ispirato alle laude mariane del Laudario di Cortona, sarà uno dei momenti simbolici del mese
Tra fede, arte e memoria
Non mancheranno:
- L’annullo filatelico dedicato alla Madonna di Capo Colonna
- Il concerto in memoria del maestro Giuseppe Campagna presso la chiesa di S. Rita
- L’evento “Poesionaria – MediterraInPiazza” in Piazza Marinai d’Italia
Il calendario è in continuo aggiornamento: il 20 maggio al Museo di Pitagora sarà presentato “Il teorema della sostenibilità” di Giovanni Buscema, e altri eventi si aggiungeranno nel corso del mese.