Uno sguardo sul centro storico: i colori di Piazza Sant'Angelo

Crotone – Uno sguardo sul centro storico: iniziamo la nostra rubrica settimanale curiosando fra gli scorci e i vicoli del centro storico di Crotone, foriero di tanta bellezza e storia.Siamo andati die...

A cura di Redazione
22 giugno 2024 09:30
Uno sguardo sul centro storico: i colori di Piazza Sant'Angelo -
Condividi

Crotone – Uno sguardo sul centro storico: iniziamo la nostra rubrica settimanale curiosando fra gli scorci e i vicoli del centro storico di Crotone, foriero di tanta bellezza e storia.

Siamo andati dietro Piazza Umberto I, di cui negli ultimi giorni si è discusso tanto. Siamo più indietro, dietro la Pescheria, e vicino la casa di Gaele Covelli e di Vincenzo Scaramuzza, rispettivamente pittore e musicista.

Ecco Piazza Sant’Angelo, i cui colori e mura offrono uno scenario particolare. Una bellezza quasi assopita, poco conosciuta, ma che merita di essere visitata. E’ situata dunque nella parte bassa del centro storico e, dunque,  prospiciente al mare. Si accede facilmente da viale Regina Margherita, o da Largo Gaele Covelli.

Piazza Sant’Angelo è composta da case basse, e poi da un palazzone su cui è affisso il nome della Piazza stessa.

Il locale Oblio, immerso in Piazza Sant’Angelo, è collocato nella casa natale del pittore crotonese Gaele Covelli  e ospita un dipinto di età giovanile della nostra Madonna.

Sappiamo, inoltre, che furono unite le chiese parrocchiali di Santa Maria de Protospatariis con la confinante chiesa di Sant’Angel, poichè confinanti e dunque molto vicine. Fu il vescovo di Crotone Iohannes Lopez (1595-1598)  a sopprimere la Chiesa di Sant’Angelo, la quale si trovava al centro della Pescheria.

Segui CalabriaOk