Una tela antica della Madonna di Capo Colonna riemerge dalla devozione privata

Un dipinto seicentesco della Madonna di Capo Colonna, conservato da generazioni in un’abitazione privata, sarà eccezionalmente esposto al pubblico in occasione del nuovo itinerario mariano nel centro...

A cura di Redazione
22 maggio 2025 16:00
Una tela antica della Madonna di Capo Colonna riemerge dalla devozione privata -
Condividi

Un dipinto seicentesco della Madonna di Capo Colonna, conservato da generazioni in un’abitazione privata, sarà eccezionalmente esposto al pubblico in occasione del nuovo itinerario mariano nel centro storico di Crotone.

La tela, risalente al 1600, è oggi custodita con cura da un cittadino crotonese che l’ha ereditata dal proprio bisnonno. Testimonianza tangibile di una tradizione ancora viva, questa immagine sacra rappresenta la devozione dei crotonesi: ogni casa, oggi come un tempo, conserva un’effige della Madonna di Capo Colonna.

Il dipinto raffigura la Vergine Maria con le mani giunte in preghiera, avvolta in un mantello blu decorato con stelle e circondata da raggi dorati. Il volto è rivolto verso il basso, in segno di umiltà. Maria tiene in braccio il figlio Gesù, ma, a differenza della nota immagine custodita nella Basilica Cattedrale di Crotone (oggi Immacolata), non lo allatta. In alto a sinistra si leggono le abbreviazioni “MAR” e “VHS” (per “Maria” e “Virgen”), mentre in alto a destra compare una scritta calligrafica “”, abbreviazione di “doña” (cioè signora) . La cornice dorata, risalente con ogni probabilità al Settecento, presenta visibili segni di invecchiamento. Il fondo scuro valorizza la figura centrale e i raggi che la circondano.

Il dipinto sarà presentato domenica prossima all’interno del nuovo itinerario dedicato alle icone sacre della Madonna di Capo Colonna, promosso in occasione del mese mariano. L’itinerario farà tappa anche presso la chiesa di Santa Maria Protopaparis, dove verranno illustrate antiche raffigurazioni della Madonna.

Antonio Arcuri e Gianluca Facente cureranno il percorso, che intende far emergere le radici profonde della devozione mariana a Crotone, attraverso immagini storiche della venerata icona. Ad arricchire l’esperienza, un momento musicale di devozione con Angelo Ineppo, che eseguirà l’“Ave Maria”.

L’iniziativa, realizzata con il contributo del gruppo “Nuij i subba u Casteddru”, sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook “Krotone storia cultura e attualità”. La partecipazione è libera e gratuita: un’occasione per cittadini e turisti di immergersi nella storia, nella fede e nella cultura che animano la città di Crotone, guidati dalla riscoperta di un simbolo identitario come la Madonna di Capo Colonna.

L’evento è reso possibile grazie al sostegno di Antonio Arcuri, Michele Affidato Orafo, Jobel e British School Crotone.

Segui CalabriaOk