Un morso al sapore - Una pasta e patate con ricetta calabrese
Bentornati a tutti i miei lettori , torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta , per la mia rubrica golosa un morso di sapore.Questa sera voglio preparare con voi un...

Bentornati a tutti i miei lettori , torna il nostro consueto appuntamento del martedì con una fantastica ricetta , per la mia rubrica golosa un morso di sapore.
Questa sera voglio preparare con voi un piatto della cucina napoletana rivisitata in chiave calabrese, sto parlando della pasta e patate , la prepareremo bella azzicata come la mangio io.
Ancora ricordo la prima volta che lo mangiata a Napoli alla trattoria da Nennella straordinaria mi sono subito innamorato di questa preparazione.
Adesso scopriamo come farla insieme con tutti prodotti della nostra tradizione calabrese.
Come prima cosa vi consiglio di scegliere una patata a pasta gialla , io vi consiglio di usare la patata della Sila IGP varietà agria , a mio modesto parere la più indicata per questa ricetta.
Adesso iniziamo la preparazione per prima cosa prepariamo le patate pulite e pelate in precedenza , poi tagliamole a pezzetti di media grandezza , inseriamole in una ciotola con dell’acqua così da non farle scurire.
Poi prendiamo una pentola ed inseriamo un filo d’olio e due spicchi d’aglio, facciamo insaporire l’olio e leviamo l’aglio , poi scoliamo le patate ed inseriamole. Facciamole insaporire per bene e copriamole le patate con del brodo , quando il brodo bolle facciamo passare tre minuti , poi caliamo la pasta. Io preferisco una pasta mista corta però ci stanno bene anche i tubettini a voi la scelta. Lasciamo cuore il tutto finché la pasta non si sarà cotta e l’acqua creato una bella cremina. Chiudiamo il fornello e mantechiamo con la scamorza fresca grattugiata. Vedrete che bella pasta cremosa e filante verrà fuori bella azzicata come piace a me.
Una buona pasta e patate lo degustata a Napoli alla trattoria da Nennella era davvero ottima e molto gustosa.
Anche se il loro punto di forsa e l’armonia che si grea nel locale ogni giorno.
Vi ricordo che potete interagire con me sulla pagina Facebook di CosenzaOk oppure sulla mia pagina personale Facebook Piero Cantore. Mi raccomando non esitate a contattarmi se avete dubbi su questa o altre ricette.
Se ancora non lo avete fatto vi ricordo di inscrivermi al gruppo facebook ” le vie del gusto su CosenzaOk ” così da non perdere le preparazioni che vi consiglio ogni settimana.
Appuntamento a venerdì con la mia rubrica le vie del gusto così da scoprire una nuova prenotazione di gusto nella nostra bella città di Cosenza.