Un itinerario teatrale attraverso i Comuni della provincia crotonese

Caccuri – Il Comune di Caccuri propone nella data dell’11 maggio 2022, in collaborazione con il Istema Bibliotecario territoriale Silano, uno spettacolo itinerante rivolto ad alcune classi dell’I.C. “...

A cura di Redazione
06 maggio 2022 17:00
Un itinerario teatrale attraverso i Comuni della provincia crotonese -
Condividi

Caccuri – Il Comune di Caccuri propone nella data dell’11 maggio 2022, in collaborazione con il Istema Bibliotecario territoriale Silano, uno spettacolo itinerante rivolto ad alcune classi dell’I.C. “Ciccio Simonetta” di Caccuri, con un viaggio nei luoghi più significativi del complesso storico, permettendo di conoscerne la storia attraverso l’incontro con alcuni personaggio protagonisti delle vicende. Ad accogliere, con entusiasmo, la suddetta iniziativa sono stati i docenti dell’Istituto Comprensivo oltre che il Dirigente Scolastico, rappresentato nella figura del dott. G. Succurro. Sette gli appuntamenti in programma per Diario silano di un viaggiatore.

Si è iniziato a Santa Severina nella giornata del 9 aprile con “La nave di Federico II”, spettacolo svolto presso Piazza Campo e la Villetta del Castello. Il 23 aprile è stato tempo di “Nobili mestieri” presso la Scalinata di San Pietro e Paolo. Il 27 aprile presso Cerenzia è stato svolto “La città del sole” presso la Biblioteca comunale. Nella giornata del 2 maggio andrà in scena “Brigantede Silana” presso Santa Maria Immacolata a partire dalle ore 10:00. Il 6 maggio presso Casali del Manco verrà proposta “Cicilla, storia di una brigantella” a Serra Pedace a partire dalle ore 10:00 presso le scalinate della Chiesa di San Donato Vescovo. A San Giovanni in Fiore il 9 maggio sarà tempo di “L’Italia dei Fratelli Bandiera” a partire dalle ore 10:00 davanti a Palazzo Lopez.

Infine nella giornata dell’11 maggio a Caccuri sarà l’occasione di “Miseria e nobiltà nel borgo bafiliano”, con inizio fissato a partire dalle ore 10:00 presso le scalinate della chiesa di Santa Maria del Soccorso. Una serie di importanti appuntamenti che promuoveranno nello specifico la storia del territorio, aprendo una finestra sul passato con un occhio rivolto al futuro. Ad essere toccato non solo il territorio crotonese ma anche quello di province vicine, con la possibilità di vedere i ragazzi, future generazioni, direttamente coinvolti in questa rassegna che spazia nei Comuni e travalica i confini storici e culturali.

Segui CalabriaOk