Un buon cappuccino a colazione e poi "Crotone und das Kap Colonna"

Crotone – Sono arrivati questa mattina scendendo dall‘Aida Blu, la suntuosa nave da Crociera che si intravede anche mentre i crotonesi, questa mattina, hanno passeggiato tra i banchi del mercato del p...

A cura di Redazione
05 ottobre 2023 15:00
Un buon cappuccino a colazione e poi "Crotone und das Kap Colonna" -
Condividi

Crotone – Sono arrivati questa mattina scendendo dallAida Blu, la suntuosa nave da Crociera che si intravede anche mentre i crotonesi, questa mattina, hanno passeggiato tra i banchi del mercato del primo giovedì del mese.

Sono 2.400 turisti di lingua tedesca, con gli inseparabili occhiali da sole e cappelli di paglia, cartina di Crotone in mano per le vie del centro storico. Non tutti rimangono in città, ma sono divisi tra il borgo di Santa Severina, chi Isola di Capo Rizzuto, e chi in Sila. Mare e monti, per ciò che questa terra sa offrire in un’ora e mezza di mezzi di trasporto.

Si è messa in moto la macchina, come ogni volta, di Alfa 21, l’organizzazione che porta in città i turisti nord americani e tedeschi. E questa mattina, i nord Europei hanno assaporato un buon cappuccino, perdendosi tra le vetrine dei Bar: “Ogni volta che i turisti delle navi da crociera entrano nella mia attività passano più tempo a fotografare le vetrine piene di bellezza e qualità, ovvero i dolci tipici della nostra terra, che a consumare. Entrano e guardano tutte le prelibatezze esposte – ci ha detto questa mattina Alfonso Russo, del Caffè Italiapoi in particolare chiedono il cappuccino, ne escono pazzi. Poco caffè italiano, ma per il cappuccino vanno matti, anche perchè viene fatto col latte fresco, e loro lo gradiscono”. E la scelta della birra ricade sempre su quelle italiane, ovvero Peroni e Nastro Azzurro.

Non solo cappuccinoma i turisti ogni volta chiedono i prodotti locali, ha continuato il signor Russo, ovvero latte di mandorla, i cannoli, la granita e i pasticcini. “Ma quel cappuccino fa da padrona“. Ci siamo spostati dal Bar, osservando i turisti nelle vie del centro, tra Piazza Pitagora, Piazza Messinetti e via Vittorio Emanuele, e la Chiesa dell’Immacolata era gremita di visite. Molti, sulla cartina, hanno letto la storia della chiesa del centro storico, ammirando il crocefisso e facendosi scattare delle foto ai piedi della statua di Padre Pio, perchè l’Italia è, per tutti, il paese di santi, poeti e navigatori.

Non è mancata la passeggiata nel mercato, proprio alla ricerca di quel pesce pescato dai navigatori, mentre alcuni hanno acquistato qualche cipolla, e frutta fresca. Poi abbiamo scambiato due chiacchere con Marco Cimini de “Ara gghjazza“, il quale ci ha detto che quello che cercano di più i turisti sono la pasta e le polpette, ovvero le vrasciole.

Poi abbiamo notato un gruppo di turisti, seguiti dalla guida turistica, che proprio in quel momento era intenta a salire sul pullman per raggiungere Capo Colonna. Un itinerario, dunque, dal centro cittadino fino alle bellezze di Kroton, fino al promontorio lacinio. Sul pullman la scritta: “Crotone un das Kac Colonna”.

Domani venerdì 6 ottobre sarà tempo della Sirena, della compagnia Oceania Cruises con 688 turisti inglesi. Il 9 ottobre, festa patronale di San Dionigi, ad arrivare in città sarà la Viking Sky della compagnia Viking con 930 visitatori inglesi.

Segui CalabriaOk