Tutto ciò che è coperto da un'assicurazione auto

L’assicurazione auto è necessaria da ottenere per poter guidare la propria vettura senza problemi. Per legge è obbligatoria e non può essere altrimenti, in quanto una compagnia assicurativa permette,...

A cura di Redazione
23 febbraio 2023 09:56
Tutto ciò che è coperto da un'assicurazione auto -
Condividi

L’assicurazione auto è necessaria da ottenere per poter guidare la propria vettura senza problemi. Per legge è obbligatoria e non può essere altrimenti, in quanto una compagnia assicurativa permette, in caso di incidente, di coprire i danni fisici o materiali causati involontariamente dal conducente tutelato. L’assicurazione, quindi, disciplina la responsabilità civile di chi guida. Ma quando viene stipulata, è bene sapere che possono esserci delle garanzie accessorie, ossia copertura opzionali che estendono la protezione dell’auto a situazioni o danni più specifici rispetto all’accordo standard. Talvolta vengono incluse nell’offerta dalla compagnia assicurativa, ma è da verificare. Ecco tutto ciò che è coperto da un’assicurazione auto.

Furto e incendio

La garanzia accessoria più opzionata è quella per furto e incendio. Queste due casistiche sono frequentemente proposte insieme dalla compagnia assicurativa, e sono tra le più convenienti dato che si può essere soggetti ad essere derubati della propria auto. Infatti, in Italia le statistiche sui furti delle vetture sono in aumento, allarmando i conducenti. Qualora ci si trovasse di fronte tentativi di scasso non andati a buon fine, ma che hanno comunque causato danni di varia entità all’auto, scatta la tutela dell’assicurazione. La compagnia assicurativa non è responsabile degli oggetti che sono all’interno della vettura. Per quanto riguarda l’assicurazione sull’incendio, sono compresi danni riportati a seguito di cortocircuiti interni, surriscaldamento, fulmini, scoppi e fuoco.

Polizza cristalli

C’è una garanzia accessoria in grado di risarcire il cliente nell’evenienza in cui i vetri dell’auto, tra parabrezza, finestrini e lunotto, si rompano. In tal caso stipulare una polizza cristalli può giovare poiché la compagnia copre i costi della riparazione e della sostituzione della parte interessata che ha subito un danno a seguito di un sinistro accidentale. Avendo inclusa la copertura di questa casistica, i cristalli del veicolo sono assicurati insieme all’auto, ad esclusione degli specchietti e di eventuali tetti panoramici.

Assistenza stradale

Una garanzia accessoria particolarmente utile per chi guida per più ore al giorno, è quella che prevede l’assistenza stradale qualora l’auto per qualsiasi motivazione smettesse di funzionare mentre si è in strada. Per evitare ingenti spese chiamando un carro attrezzi casuale, la compagnia assicurativa si prende la briga di mandarlo al conducente semmai occorresse, ovviamente coprendo le spese. Infatti, si viene risarciti per il recupero dell’auto e il suo trasporto fino ad un centro assistenza utile. Chi opta per questa garanzia accessoria, deve controllare che non vengano imposte delle limitazioni sulla distanza di intervento, altrimenti si rischia di andare incontro a serie difficoltà.

Infortunio

Indispensabile può diventare la garanzia accessoria riguardante l’infortunio del conducente. Nel caso in cui, a seguito di un incidente automobilistico, si siano riportati danni fisici permanenti o temporanei, si può essere assicurati e risarciti adeguatamente. Tuttavia, alcune compagnie non offrono la copertura di questa casistica se il conducente ha riportato danni perché guidava sotto l’effetto di stupefacenti o alcolici.

Tutela legale

Se dopo un incidente si viene coinvolti legalmente, con la copertura di tale casistica interviene una clausola che permette alla compagnia assicurativa di coprire le spese legali. Ad esempio, sono incluse le spese per la perizia o consulenze giudiziarie, oppure anche per risarcimenti stabiliti in precedenza dal giudice. La polizza ha la franchigia, ossia una cifra minima sotto la quale non avviene il risarcimento, e il massimale, ossia la somma massima che la compagnia risarcisce.

Danni per eventi naturali e atmosferici

Si viene risarciti qualora l’auto venisse danneggiata da eventi naturali, incendi compresi, e atmosferici, come una forte grandinata. Si viene rimborsati sia se l’auto è parzialmente distrutta sia se lo è completamente, e a quel punto la somma viene stabilita in base al valore commerciale della vettura al momento della calamità.

Garanzia Kasko

La Kasko è una delle garanzie accessorie più costose, ma è essenziale per auto di un certo valore. Con questa assicurazione, il conducente ha diritto ad essere risarcito dalla compagnia anche qualora fosse lui a causare l’incidente. Ne esistono due versioni: una copre qualsiasi danno procurato, l’altra invece copre soltanto i danni riportati a seguito di un sinistro in cui vengono identificati altri veicoli.

La clausola di rivalsa

Avvalendosi della clausola di rivalsa, alla quale si può anche rinunciare, la compagnia assicurativa può chiedere i danni al conducente se quest’ultimo è implicato in un incidente a causa della percezione alterata da alcol o stupefacenti.

Conservare la classe interna

Si può conservare la classe interna anche a seguito di un incidente solo se quest’ultimo è il primo in un anno assicurativo. Questa garanzia accessoria è chiamata classe protetta.

Segui CalabriaOk