Tornano le Camminate dell'antica Sila attraversando tre province a piedi

Un grande valore nella promozione della cultura locale l’avrà l’enogastronomia locale, con la promozione delle eccellenze silane; e la biodiversità, con la riflessione sulle tante specie vegetali e an...

A cura di Redazione
08 luglio 2022 10:30
Tornano le Camminate dell'antica Sila attraversando tre province a piedi -
Condividi

Un grande valore nella promozione della cultura locale l’avrà l’enogastronomia locale, con la promozione delle eccellenze silane; e la biodiversità, con la riflessione sulle tante specie vegetali e animali che caratterizzano la montagna (il lilium arancione, la ginestra, la soldanella, le erbe aromatiche, gli alberi, eccetera).

Ripartono, dopo il successo dello scorso anno, le “Camminate dell’antica Sila – dalla Sila badiale alla regia Sila”, l’iniziativa sportiva e culturale dell’Asd Calabriando di Catanzaro, forte dell’esperienza accumulata nelle 250 iniziative di trekking, cammino e fitwalking organizzate dal 2015 al 2022 in tutta la Calabria, e nelle regioni limitrofe.

Si tratta di una iniziativa a carattere nazionale, non competitiva, che si svolgerà in cinque giorni consecutivi, dal 12 al 16 luglio 2022, lungo antichi sentieri, percorsi sterrati e strade provinciali sull’altopiano silano. La partenza avverrà da località Agnara, nei pressi del lago Ampollino; l’arrivo è previsto in località Spineto del Comune di Aprigliano, per un totale di circa 60 km a piedi in 5 giorni, attraversando 3 province (Cs, Cz e Kr) e numerosi comuni, per godere dei luoghi più affascinanti e meno noti dell’altopiano silano.

Le Camminate intendono promuovere inoltre la conoscenza e il consumo di prodotti enogastronomici tipici e locali, per incentivare i prodotti a chilometro zero dell’altopiano silano. I partecipanti, oltre a godere di una enogastronomia di eccellenza e della calorosa accoglienza delle comunità locali, gusteranno anche l’ormai tradizionale “Bigiotto”, un biscotto energetico al miele a forma di piede che è stato ideato e studiato anni fa, apposta per i camminatori, dalla socia Antonietta Mannarino dell’associazione “Amici con il Cuore” di Catanzaro. L’Asd Calabriando di Catanzaro aderisce da tempo, inoltre, alla campagna “Plastic free Challenge” del Ministero dell’Ambiente, per cui sarà assolutamente vietato l’uso di oggetti di plastica monouso durante tutto il periodo dell’iniziativa. Sarà permesso esclusivamente l’utilizzo di oggetti lavabili e riutilizzabili, oppure in materiale “biodegradabile e compostabile” da smaltire nell’organico.

Anche in questa edizione 2022 delle Camminate dell’antica Sila le autorità locali riceveranno alcuni oggetti artistici fatti con carta riciclata dai detenuti della Casa Circondariale “Ugo Caridi di Catanzaro, grazie al progetto di laboratorio di riciclo promosso dalla direttrice Angela Paravati e portato avanti dai responsabili dell’Associazione Amici con il Cuore.

Le Camminate dell’antica Sila, infine, sono anche una occasione per accendere i riflettori sulla tutela della montagna silana, sollecitando le comunità locali a recuperare, valorizzare e proteggere gli antichi sentieri e le strade non più in uso e non più riconosciute come vie storiche, ma ancora fruibili, ricadenti nell’area dell’Ente Parco Nazionale Sila e nei territori limitrofi.
Da ciò nasce la produzione di brevi video e di stampe, sui canali social, per far conoscere le bellezze e le eccellenze di particolare importanza dal punto di vista naturalistico, storico-culturale e antropico lungo i sentieri della Sila.

Le cinque tappe delle Camminate dell’antica Sila 2022.
Martedì 12 luglio 2022
Località Agnara – laghetto Lenzano – Colle della Giumenta – Tempone del Petrone
Prima tappa di km 13 – dislivello 250 metri
Mercoledì 13 luglio
Rifugio Botte Donato – Monte Coppo – Barracchella – Righitano
Seconda tappa di km 11 – dislivello 500 metri
Giovedì 14 luglio
Curva dei Tedeschi – Colle Pietrarva – Pietrarvella – Lago Savuto – Bocca di Piazza
Terza tappa di Km 11 – dislivello 100 metri
Venerdì 15 luglio
Frazione Camarda di Aprigliano – Poverella di Rogliano – Timpone del Tesauro/Cozzo Figurella – Acqua del Tiglio – Saliano
Quarta tappa di km 11 – dislivello 260 metri
Sabato 16 luglio
Località Balzata – Piricozzo – Castello Quintieri – Orsara – Colle Madonna – Ponte della Tavoleria – Cascata Cannavino – SP242 per Balzata
Quinta e ultima tappa di km 13 – dislivello 350 metri

 

Segui CalabriaOk