Torna l'ora solare, quando spostare le lancette
Nonostante le temperature siano ancora decisamente alte, siamo nel pieno dell’autunno. Cambiano i colori dei paesaggi e inizia a far buio prima. Ci accorgeremo però che avremo meno luce a disposizion...

Nonostante le temperature siano ancora decisamente alte, siamo nel pieno dell’autunno. Cambiano i colori dei paesaggi e inizia a far buio prima. Ci accorgeremo però che avremo meno luce a disposizione tra qualche giorno con il cambio dell’ora. Questa notte alle ore 3.00, le lancette dell’orologio dovranno essere spostate un’ora indietro. Torna dunque l’ora solare. Si dormirà un’ora in più ma avremo meno ore di luce e questo, in tempi di caro-bollette, non è proprio una buona notizia.
Da anni si discute sul cambio dell’ora e sulle conseguenze, anche economiche, di questa scelta che per ognuno di noi è oramai un abitudine. Se della proposta di abolire l’ora solare si discute da diversi anni (ma poi nei fatti il dibattito non si è mai tradotto in nulla), negli ultimi tempi il ragionamento si è fatto un po’ più serio. E soprattuto si è allargato ad un’ampia cerchia di persone, che sull’onda del caro bollette ora si stanno interessando eccome alla questione ora legale sì ora legale no.
Prolungare la durata dell’ora legale per tutto il mese di novembre consentirebbe un risparmio energetico pari a oltre 500 milioni di euro all’anno grazie al minore utilizzo dell’illuminazione elettrica, e un taglio alle emissioni climalteranti per un totale di 200mila tonnellate di CO2 all’anno, con conseguenze positive sulla salute umana – spiega Sima. Mantenere, invece, l’ora legale, anche oltre novembre, farebbe risparmiare 2,7 miliardi di euro nel 2023 sui consumi dell’elettricità, un dato emerso dalla ricerca realizzata dal Centro Studi di Conflavoro PMI per ammortizzare in parte il caro energia che sta mettendo in difficoltà molte famiglie italiane e molte imprese del Paese. Occhio anche alla salute.
Ogni cambio dell’ora può infatti causare un po’ di scompiglio all’organismo. Bisogna quindi fare attenzuone all’alimentazione che deve essere adeguata ricca di fibre e vitamine per fare il carico anche per l’inverno. Meglio prediligere frutta e verdura di stagione. Nella prima settimana è inoltre importante mantenere un ritmo sonno-veglia idoneo alle proprie abitudini e godersi più possibile le ore del giorno pià che della sera e della notte.